Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] a Roma, al Pantheon e a S. Giovanni Decollato; a Venezia, presso la scuola di dei neonati Abbandono dei neonati ( esposti) da parte dei genitori. Presso gli antichi ’Italia, quelle di Torino (1870) e di Milano (1881). Dopo la Prima guerra mondiale, l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] di sinistra della Mosella, attraversa il L. da O a E, raccogliendo a sua volta le ferroviari di linee internazionali (Milano-Berna-Bruxelles) e altri, , 1308), cedette nel 1310 la contea al figlio Giovanni re di Boemia, il cui figlio, l’imperatore ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] a Genova, sia sotto la guida di F. Albini a Milano (1958-64). Dal 1965 al 1970 ha lavorato con L. dei Frati minori cappuccini, a San Giovanni Rotondo (1991-2004); il Museo ’Opera di Hanoi, progettato nel 2017 da Piano e Arup, il cui completamento ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] la Nascita del Battista, 1477-78). Da orafo tenne bottega col fratello e con i cui ricami con le Storie di s. Giovanni Battista P. diede i cartoni. Tra il monumento equestre a Francesco Sforza, duca di Milano (non eseguito), progetti per la facciata ...
Leggi Tutto
Scrittore, storico dell'arte e critico italiano (Novate Milanese 1923 - Milano 1993). Narratore dall'intensa produzione, che ebbe avvio con I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave [...] pittura europea, curata da C. Spadoni; nello stesso anno è stata edita a cura di D. Rondoni l'antologia poetica Giovanni Testori. Poesie 1965 negli affreschi della chiesa di San Carlo al Corso a Milano e in opere come la Crocifissione; è del 2023 la ...
Leggi Tutto
Cattelan, Maurizio. - Artista italiano (n. Padova 1960). Formatosi autonomamente, ha iniziato la propria carriera alla fine degli anni Ottanta. Le sue opere, che prendono forma da oggetti e persone del [...] con Nona ora, una statua di cera raffigurante papa Giovanni Paolo II colpito da un meteorite (opera esposta alla Royal Academy di (Monnaie de Paris, 2016) e Breath ghosts blind (Milano, PirelliHangarBicocca, 2021), che ne ripercorre trent'anni di ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1584 - ivi 1658), esponente di spicco di una famiglia di ingegneri e architetti milanesi attivi dalla fine del sec. 16º a tutto il 18º. Capomastro del duomo di Milano dal 1605, realizzò [...] Borromeo, dal 1605 divenne "capomaestro del duomo" a Milano, ricevendo, poi, numerosi incarichi civili e religiosi in città la sua morte, dal figlio Giovanni Domenico (1618-1701), da G. Quadrio e da P. G. Rossone. A Giovanni Domenico si deve anche il ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1712 - ivi 1793). Tra i più significativi esponenti del vedutismo veneziano, si formò sullo stile di Canaletto, diversificandosene per la diversa interpretazione ed elaborazione della [...] accademia Carrara) e La laguna (Milano, museo Poldi-Pezzoli); bellissimi e numerosi spesso in collaborazione col fratello Giovanni Antonio. Di qui le indecisioni Angelo Raffaele a Venezia (1747-53) da alcuni studiosi decisamente conteso a G. e ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto lombardo (n. 1455 circa - m. prima del 1536). Nel 1508 è a Roma, e nel 1525 è nominato da Francesco II Sforza architetto e pittore di corte. Nelle prime opere del B., la Natività nell'Ambrosiana [...] ; la Madonna del sasso a Locarno e il S. Giovanni a Patmos nella collezione Borromeo all'Isola Bella). Grandiosamente classica la serie degli arazzi Trivulzio da lui disegnati (Milano, Castello Sforzesco). L'opera del B. esercitò profonda influenza ...
Leggi Tutto
Scultore (Milano 1658 - Roma 1728); fu allievo a Milano di G. B. Volpini e di G. Rusnati, e a Roma (1684-85) di E. Ferrata. È il maggiore scultore del primo quarto del 18º sec. Passò da una prima fase [...] , S. Giacomo Maggiore, facenti parte della serie di Apostoli per i tabernacoli borrominiani di S. Giovanni in Laterano (1708-18), di un eroico classicismo tardo barocco. Questo carattere impronta anche la sua più importante opera tarda, il monumento ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...