Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] e adesso romanziere, esordisce con questo Come in cielo, edito da NNE. La narrazione si apre a Badìa, microscopico e inesistente paesino ai piedi dell’Etna, che potrebbe essere Gravina, San Giovanni La Punta, Trecastagni, ma la parte alta, quella che ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] È sempre in questo periodo che visita per la prima volta i luoghi di Giovanna d’Arco, sua eroina fin dall’età dodici anni, e che nel 1990 P., Pontiggia, G. (ed.), Milano, Mondadori, 2019. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?app=desktop& ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] detti idiografi, i più celebri dei quali sono quelli eseguiti daGiovanni Malpaghini per Petrarca: «L’edizione di un originale si concreta De vulgari eloquentia, a cura di Giorgio Inglese, Milano, Rizzoli, 1998.Giorgio Inglese, Per Machiavelli. L’ ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] di intendere e di amare.Parafrasando l’incipit del Vangelo di Giovanni è come se Dante dicesse: «In principio era l’ amore. Sette secoli dopo Mariangela Gualtieri chiude con le parole da cui tutto è iniziato Bello mondo, l’inesauribile poesia che ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] servizio della sala da pranzo; Sirisco portare notizie da fuori se lite. Fatti chiamare da Elissa i due da disputa ispira a Dioneo, incoronato da Elissa suo successore nel ruolo , M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Boccaccio, a cura di da ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata daGiovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] Milano lasciando il Veneto. Ci troviamo in un crinale temporale molto delicato della poesia, quello degli anni Settanta-ottanta, dove si avverte il vero passaggio tra le esperienze novecentesche e l’inizio di qualcosa di nuovo ancora da fin da subito ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] dipendono forse l’espressione essere rodomonte impiegata daGiovanni Verga nel romanzo storico I carbonari della Manzoni, I promessi sposi, a c. di Francesco de Cristofaro, Milano, BUR Rizzoli, 2014.La guerra del ponte = Gabriele D’Annunzio ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] ricerche ha evidenziato come il Pci degli anni ’80 fosse diverso da quello degli anni ’50, anche nel lessico usato dalla sua archivi fotografici dell'«Unità». Milano, Roma e le redazioni locali, Mimesis edizioni, Sesto San Giovanni (MI), 2016.Gramsci ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] si manifestano, presso nuove strutture aggreganti del tutto diverse da quelle conosciute in passato. Rete a maglie stretteSe così è di diritto dei media», 1/2018, Milano 2018Oreste Pollicino, Giovanni Pitruzzella e Stefano Quintarelli, Parole e potere ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] di una stabilità borghese, sposa Giovanni Battista Meneghin, che diventerà anche 1951 a casa di Arturo Toscanini e da allora Biki si prestò a vestire la Callas mia moglie, a cura di R. Allegri, Milano, Rusconi, 1981.G, Prëtre, intervista in Maria ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Pittore (notizie dal 1346 al 1369). Attivo a Firenze dal 1346, nel 1369 lavorò in Vaticano, per Urbano V, accanto a Taddeo Gaddi e Giottino. Nelle sue opere, la formazione lombarda si innesta sulla esperienza toscana fondendo il minuzioso e...
Ecclesiastico italiano (Torino 1927 - Gallarate 2012). Autorevole biblista, è stato arcivescovo di Milano (1980-2002) e dal 1983 cardinale. Rettore del Pontificio istituto biblico di Roma, sostenitore dell'ecumenismo e del dialogo fra le religioni, si...