Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] alcuni casi si tratti di genitivi di uso notarile (da formule del tipo Iohannis Petri ‘Giovanni di Pietro’), in altri – e più spesso – Utet, 2008.De Felice, E., Dizionario dei cognomi italiani. Milano, Mondadori, 1978.Folena, G., Culture e lingue nel ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] dire ‘prima verrà’, però che lo suo nome Giovanna è da quello Giovanni lo qual precedette la verace luce, dicendo: ‘Ego , tomo i parte i, De Robertis, D., Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Dante, Rea, R., Steinberg, J. (ed.), Roma ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] degli Studi di Milano)) esamina un campione recente di inserzioni pubblicitarie proposte da uno dei principali quotidiani Direttore Generale dell'Istituto della Enciclopedia italiana “Giovanni Treccani”, propone un percorso sulla centralità delle ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] titolo Gli Abenceragi (1851), sarebbe stato da lui composto per Giovanni Luigi Bazzoni durante l’esilio francese ( contributo ad una ricerca, in ID., Dal Manzoni alla Scapigliatura, Milano, Istituto di Propaganda Libraria, 1992, 299-317, già in « ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] Davanti alla Legge: Leggendo e rileggendo Kafka, Sesto San Giovanni (Mi), Mimesis, 2024.Bombara, D., Patat, E., traduzione di Ervino Pocar, Milano, Mondadori, 1971.Id, Il castello, Milano, Feltrinelli, 1994.Mosca, L., K, Opera da camera in otto scene ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] sua canzone, la quale notata da tutti, diversamente da diversi fu intesa: e ebbevi Boccaccio medievale, introduzione di F. Cardini, Milano, BUR, 2010, pp. 301-330.Camboni pp. 59-142. SitografiaEnte Nazionale Giovanni Boccaccio (ENGB)In occasione del ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] UD; florense (ma anche sangiovannesi) a S. Giovanni in Fiore-CS; clodiense (ma anche chioggiotti) Felsinea Ristorazione, ecc.; a Milano basti l’esempio del Banco CS, nome di popolo divenuto nome di paese da cui ora i longobardesi; e, sempre in ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] in Italia di Maria Giovanna sembra essere l’inglese Mary Jane, come indicato da tutti i repertori etimologici Devoto-Oli = Il Devoto-Oli. Il vocabolario dell’italiano contemporaneo, Milano, Le Monnier, 2022.Elliott, G., Parliamo itang’liano: ovvero ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] 29 aprile 1987, Almirante si fece intervistare daGiovanni Minoli nel programma Mixer (Rai), dichiarandosi difesa della razza». L'editoria razzista e antisemita in Italia (1938-1945), Milano, Creleb - Cusl, 2019.Levi, P., Il sistema periodico, Torino, ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] etimologiche in «Archivio glottologico italiano», 2, pp.1-58.Per Giovanni Flechia nel centenario della morte, Atti del Convegno (Ivrea-Torino, in ogni parte racconcio e corretto da Luciano Scarabelli, I-VIII, Milano, Edito a spese di Giuseppe Civelli ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Pittore (notizie dal 1346 al 1369). Attivo a Firenze dal 1346, nel 1369 lavorò in Vaticano, per Urbano V, accanto a Taddeo Gaddi e Giottino. Nelle sue opere, la formazione lombarda si innesta sulla esperienza toscana fondendo il minuzioso e...
Ecclesiastico italiano (Torino 1927 - Gallarate 2012). Autorevole biblista, è stato arcivescovo di Milano (1980-2002) e dal 1983 cardinale. Rettore del Pontificio istituto biblico di Roma, sostenitore dell'ecumenismo e del dialogo fra le religioni, si...