BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] L. Dami - N. Tarchiani, La pitt. ital. del '600 e '700, Milano 1924, p. 52; G. Medri, Il tempio di San Benedetto in Ferrara, Ferrara Rovigo 1955, pp. 120 s., 129-131; Donato da San Giovannida Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] confronta con la Comare, cioè la Morte, ma, diversamente da Don Giovanni, si pente per tempo e viene perdonato).
Il biennio rivoluzionario coinvolse anche Piave; il 19 febbraio 1848, daMilano dove provava Il campo dei Crociati (La schiava saracena ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] furono sconfitti da nemici interni e scacciati daMilano), mentre arrivavano d’Oltralpe re e imperatori con progetti ambiziosi, ma spesso velleitari (l’iniziativa di Ludovico IV il Bavaro, le conquiste lombarde di Giovanni di Lussemburgo-Boemia ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] Muzio Colonna (autografa, 6 dicembre 1515); Lettera latina a Giovannida Fano (23 aprile 1521); Lettera a ser Battista Pucci (s 2002; La purità di cuore…, a cura di C.G. Cremaschi, Milano 2002; I dolori mentali …, a cura di S. Bracci, Camerata Picena ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] tal fine consigliò le dimissioni di Giovannida Parma e l'elezione di Bonaventura da Bagnoregio nel capitolo di Roma del in Fonti Per la storia d'italia,VIII, cfr. Indice,e Storia di Milano,IV, Milano 1954,pp. 202 s.; per i rapporti tra A. e Roma si ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro daGiovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] , secondogenito del duca Ludovico e di Anna di Lusignano, sorella di Giovanni II, e quindi cugino primo di C., la cui candidatura non era subite durante l'assalto alla sua nave. Passata daMilano, certo a Vercelli il 16dicembre, ovunque fu accolta ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] ; M. Magistretti, Del "Quodlibet" di Francesco Castelli e del preposto Giovanni Pietro Visconti di Mafiolo…, in Arch. stor. lomb., XLV (1918), pp. 14 s.; G. Bertolotti, Un viaggio daMilano a Gerusalemme nel 1494, in Brixia Sacra, XII (1921), pp. 68 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] ., accusandolo, alle sue proteste, di avere contatti segreti con Giovanni d'Angiò. Fu comunque dopo la vittoria di questo su Siena, già stretti da un patto di alleanza del 17 maggio, a Lorenzo de' Medici sostenuto daMilano e da Venezia, il C. ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] quadro del signor Michele Tedesco: prime ispirazioni artistiche di frate Giovannida Fiesole, in Album della pubblica Esposizione del 1866, Torino 'arte moderna e contemporanea, a cura di R. Maggio Serra, Milano 1993, pp. 165, 179 s., 193; C. Newall, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] Nelle lettere a Giovannida Parma il poeta chiama il D. "amicus maior" e "amicus optimus", manifestando già da questo periodo l' Visconti come diplomatico e militare.
Oltre al suo palazzo di Milano, sembra che il D. abbia ricevuto dal Visconti nel ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...