TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] è citato di sfuggita nella vita di Giovannida San Giovanni e tra gli allievi di Gregorio Pagani 27, 53 s., 77-109; M. Gregori, in La natura morta italiana (catal., Napoli), Milano 1964, p. 77, n. 160; Ead., Schede toscane - I, in Antichità viva, VI ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] i primi anni del Cinquecento, l’artista dovette realizzare il S. Giovanni Battista in marmo della Pierpont Morgan Library di New York (Middeldorf, che fu invece condotta da Giovanfrancesco con Bernardino di Antonio daMilano (incaricato il 18 ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] con Curzio Malaparte la direzione della rivista, trasformandone il titolo in L'Italia letteraria e trasferendo la redazione daMilano a Roma.
La nuova rivista divenne il punto di riferimento della battaglia che un nutrito gruppo di intellettuali ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] La rosa bianca e la rosa rossa per un compositore di spicco, Giovanni Simone Mayr, che forse ne favorì l’avvio in carriera: per di librettista, ma più spesso del solito lontano daMilano. Influì probabilmente il recente sodalizio con la nuova stella ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] Dottore di Santa Chiesa S. Aurelio Agostino..., VIII, Bologna 1686; Giovanni Bartolomeo da S. Claudia, Lustri storiali de Scalzi Agostiniani Eremiti della congregazione d’Italia, e Germania..., Milano 1700; L. Moreri, Ange, ou Angelo Rocca, in Le ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] divisione comandata da F. Severoli (temporaneamente inabile per una ferita), contro le truppe austriache dell'arciduca Giovanni. Numerosi furono Francesco volle che l'ufficiale fosse comunque allontanato daMilano. Fu così che egli fu chiamato a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] vi si ritirò, il monastero ospitava le spoglie di Guglielma daMilano, una donna carismatica attorno alla quale si sviluppò negli ultimi duomo, dove attualmente Visconti riposa insieme al nipote Giovanni, anch’egli arcivescovo milanese.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] e Sereni. Con questi ultimi, il 25 aprile 1945, ordinò daMilano l’insurrezione generale e decise la condanna a morte di Benito Mussolini Corriere della sera, dove nel 1970 fu chiamato daGiovanni Spadolini diventandone una delle firme di punta. Si ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] era, almeno dal 1369, nelle case di Giovannida Soncino, dove insegnavano retorica e grammatica anche altri crit. dantesca dal'300 ai nostri giorni, in Quest. e correnti di storia letter., Milano 1949, p. 126; L. Smith, Epist. di P. P. Vergerio, Roma ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] il Tractatus in Cantica canticorum di Giovannida Mantova e l'Expositio in septem 52, 55 s., 69, 76, 80, 82; C. Violante, Studi sulla Cristianità medievale, Milano 1972, pp. 333-338; R. Schumann, Authority and the Commune. Parma833-1133, Parma 1973 ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...