FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] ., 1986, II, pp. 5-34; Id., L. F. alla Ghirardina di Motteggiana, in Castellum, 1986, 25-26, pp. 105-112; G. Rodella, Giovannida Padova..., Milano 1988, p. 143 n. 195; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 244 s.; Enc. Ital., XIV, pp. 783 s. ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 daGiovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] doble" per aver composto il suddetto oratorio e "per esser venuto daMilano a farlo cantare a Modena" (Damerini, 1956, p. 122). 1780, pp. 170 s., 336 (il B. è confuso con Giovanni Maria e Antonio Maria); Ch. Burney, A general history of music from ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] Giovanni Battista Maestri detto Volpino (Pascoli, 1730-36, 1992). All’incirca all’età di 15 anni (Martin, 2019, p. 11) la sua formazione proseguì nella bottega dello scultore Giuseppe Rusnati, il quale era da poco tempo rientrato a Milano dopo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milanoda Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] e tirò dietro di sé i cardinali Rodrigo Borgia e Giovanni d’Aragona.
Tra le ricompense che spuntò dal neoeletto papa la deportazione in Francia, costrinse Ascanio a una fuga precipitosa daMilano. Intercettato lungo la via, si rifugiò nel castello di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e daGiovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] e datati, egualmente di buon livello, come il Beato Giovannida Prato del convento dell'Osservanza a Bologna, del 1744 1979, pp. 38-41; M. Pajes Merriman, G. M. Crespi, Milano 1980, passim;A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] cui è memoria soltanto nel libro del Rubens) di Giovanni e Domenico Ponsello, rivelano modi, più o meno grande" di S. Barnaba, e, sostanzialmente, la chiesa è opera sua. DaMilano andò il 5 luglio 1562 a Brescia, dove s'incontrò col Palladio e ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] da Catino, nel Chronicon Farfense, alla fine del sec. XI scrive che M. ebbe Giovannida papa , XXXIII (1913), pp. 42-46; G. Falco, Marozia, in Enc. Italiana, XXII, Milano 1934, p. 408; P. Brezzi, Roma e l’Impero medievale (774-1252), Bologna 1947, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] inviati il 5 luglio a Pavia dal F., Andrea Doria e Giovannida Lerici, di consegnare Genova a uno dei tanti Adorno o Annibale, sposato come Alessandro a una Strozzi di Ferrara, militò nell'esercito veneto; morì appena trentenne a Padova nel 1532 ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] della pala pesarese di Giovanni Bellini; nella Testa mozzatadi s. Giovanni Battista(Milano, Pinacoteca di Brera), magi e, nella lunetta, la Disputa di Gesù fra i dottori, voluta da Naldo Naldi per la pieve di Rontana e ora nella collegiata di S. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] padovani, tanto che ebbe litigi clamorosi sia con Giovannida Prato sia col Tartagni, L'alta considerazione in in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 861 s; B. Brugi, Cipolla Bartolomeo, in Encicl. Ital., X, ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...