MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] , i Gonzaga, Venezia e il cardinale legato Baldassarre Cossa, marciò su Milano contro Facino Cane. Costui, dopo essersi spostato a Certosa di Garegnano e abbandonato anche daGiovanni Maria, fu sconfitto dalle truppe di Dal Verme a Binasco il 22 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] S. Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori, pittori, III, Milano 1832, p. 342; A.C. Quatremère de Quincy, d’archivio: la Cappella Calderini in Santa Croce e gli affreschi di Giovannida San Giovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol. 7, pp. 38-41 ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] la propria opera di pittore a favore del vescovo della città Giovannida Gallarate (Filippini - Zucchini, 1947, p. 234; Pini, ), la Madonna col Bambino e angeli nel Museo Poldi Pezzoli di Milano (inv. 1574), la Madonna col Bambino nel Museo civico di ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] , con la scorta delle inedite cronache di Giovannida Brera e Gian Pietro Puricelli, che egli Raimondi, Letteratura e scienza nella Storia di T., in Id., I lumi dell’erudizione, Milano 1989, pp. 125-142; M. Mari, Il genio freddo, cit.; P. Di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] feudo Torricella (Parma). Rientrò poi per breve tempo a Pesaro, raggiungendo di nuovo Milano dopo una deviazione a Camerino per le nozze di Giulio da Varano e Giovanna Malatesta.
Tornato in Lombardia fu sconfitto dai veneziani tra Cavenago d’Adda e ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] primavera del 1947 con Attilio Momigliano e Bruno Migliorini (pubbl., Milano-Napoli 1958).
Dopo 14 anni divisi – non senza fatica – 2006, n. 603, pp. 435-453; G. Baldassarri, D. I., Giovannida Pozzo, in Studi tassiani, 2007, vol. 55, pp. 7-14; P. ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] 1786, p. 549), pur menzionando la citazione di Giovannida parte di Lazarelli (ibid., p. 550). Gusmano ; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, La pittura del Cinquecento, 6, Milano 1933, pp. 579, 613 s., figg. 368-371; R. Pallucchini, I dipinti ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] voluto da Alvise Mocenigo; al fratello Giovanni cedette Milano 1820; Lettere tipografiche daMilano, Milano 1821; Sul nuovo torchio bettoniano con cilindro, Milano 1825; Ultima lettera tipografica daMilano (a Eutimo Carnevali), Milano 1828 (rist. da ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] i più congeniali a lui furono F. Furini e Giovannida San Giovanni, mentre C. Dolci, che era allora appena quindicenne, I (1936), pp. 31-54; A.A. De Witt, Incisione italiana, Milano 1941, ad Indicem (sub voce Bella [della], Stefano); O. H. Giglioli, ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] Saggi e ricerche pubblicati nel quinto centenario della morte (1444-1944), Milano 1945, pp. 25-138; R. Manselli, Pietro di Giovanni Olivi ed U. da C. (a proposito della Lectura super Apocalipsim e dell’Arbor vitae crucifixae Iesu), in Studi medievali ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...