CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] il 10 daGiovannida Amelia, mentre il 22 dello stesso mese gli venne consegnato da Domenico da Sarteano, candidati al papato, quando Callisto III morì il 6 ag. 1458. Milano in particolare ed anche Napoli favorivano la sua candidatura. Ma nella notte ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] e dell'incontro, il 31 agosto, a Meda con Massimiliano. DaMilano, dove era ospite di Ludovico il Moro, il C. si Frattanto, a Roma, era morto Giulio II e gli era succeduto Giovanni de' Medici. Non essendo riuscito a farsi ammettere al conclave, ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] al 1571-72 appartiene il Monumento funebre del beato Giovannida Salerno (in marmo) in S. Maria Novella, 2, pp. 112-14; P. Barocchi, Scritti d'arte del Cinquecento, II, Milano-Napoli 1973, pp. 1563-76, 1682-90, 1760-98 (testo e note), 1524 ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] Maria della Pace con i Ss. Pasquale, Diego e Giovannida Capistrano (Genova, chiesa della Visitazione), che lasciò nelle 1659. Genio moderno (catal., Genova), a cura di M. Cataldi Gallo et al., Milano 2008, figg. a pp. 274-276, e pp. 329 s. nn. 123 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] imperatore, del papa e di Napoli, attaccato da Francesi e Veneziani, fu costretto a fuggire daMilano il 10 sett. 1499 e l'E. 1510), il papa aveva invalidato l'elezione in favore di Giovanni Matteo Sertorio. Il 17 luglio poi Giulio II aveva ordinato ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] che aveva ottenuto la cattedra di letteratura italiana a Catania, e Giovanni Verga, il più illustre della brigata, al cui fianco il D teatro, confessata in una lettera spedita a Lopez daMilano nel maggio 1897 e testimoniata dalla cura straordinaria ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] 1824), Beatrice (nata nel 1826, poi legatasi in matrimonio a Giovanni Presti di Adrara San Martino, nel distretto di Sarnico) ed Enrichetta codino torinese scritta daMilano ai suoi confratelli di Torino. Ridotta in sesta rima e pubblicata da O. T. ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] far esaminare il B. a Lucca da un commissario nominato dal governatore di Milano, don Ferrante Gonzaga, alla presenza di Tommaso Balbani. Rientrato a Lucca, sposò Leonora di Giovanni Arnolfini con dote di 4.000 scudi; rimasto senza discendenza ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] nel 1733, d’accordo con Vleughels, assegnò a fra Giovannida Fiesole due quadretti attribuiti a Raffaello (Arisi, 1986, pp XXXI (1973), pp. 143-153; S. Rudolph, Pittura del ’700 a Roma, Milano 1983, pp. 792 s.; F. Arisi, Gian Paolo P. e i fasti della ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] de Velasco, duca di Frías, si predispose il suo matrimonio con Giovanna Grimaldi, figlia primogenita di Ercole, signore di Monaco, e di Maria (2 giugno 1631), non lo avrebbe tenuto lontano daMilano, dove egli si imponeva come il più autorevole ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...