ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] certe questioni sorte tra Firenze e Milano che minacciavano la stabilità della lega, e si offrì come mediatore. Fece inoltre da intermediario tra Ludovico Sforza ed il suo inaffidabile protetto bolognese, Giovanni Bentivoglio.
In quegli anni si ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] parte quarta delle Relazioni;certo era a Milano nei primi giorni del 1596, e daMilano il 20 maggio dedicò appunto la parte erede la Compagnia e istituendo legati a favore del can. Giovanni Antonio Barroeri di Mondovì, suo familiare e segretario, e ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] esempio, un codice del 1380 col commento di Giovannida Legnano al II libro delle Decretali di Gregorio IX 164; P. O. Kristeller, Iter It., I-II, ad vocem;G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1965, pp. 93, 103 n. 18, 563, 564, 573 s. n. 17; Id., ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] di Baldassarre e viceversa. Il nome di Giovannida Udine compare infatti in un disegno autografo di Raffaello, 1515-1527 (catal., Mantova-Wien), a cura di K. Oberhuber - A. Gnann, Milano 1999, pp. 113, 118 s., 121, 279, 294, 362 s.; D. Cordellier, Gli ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] esercito ed egli doveva averne il comando. Naturalmente la sua posizione politica a Milano irritava una parte degli aristocratici; non è quindi da meravigliarsi se Giovanni Maria prestò ascolto alle loro rimostranze. Il 5 apr. 1410 nella corte dell ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] XII ed al re, che si trovava a Genova, inviò daMilano il figlio Alessandro per chiedere l'assenso francese all'impresa. Ad Alessandro Luigi rispose ambiguamente e parve al figlio di Giovanni una velata esortazione all'audacia. Così Alessandro poteva ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] un secondo S. Bernardino che fu donato a Giovannida Capestrano, e dal suo convento abruzzese è passato n. 28; A. Cornice, Opere d’arte all’Osservanza, in L’Osservanza di Siena, Milano 1984, pp. 74 s., 82 s.; Le Biccherne, a cura di L. Borgia et al ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] sia da identificarsi con lui l'Antonio Cornazzano ricordato in questi stessi anni negli Annali dei Ripalta, e che nel 1479 fu fra gli ambasciatori di Piacenza a Milano: in questo caso si tratterà verosimilmente dell'omonimo figlio di Giovanni Senese ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] costituzionale (21 marzo 1808); e durante le assenze daMilano del viceré, impegnato con l’esercito italico nelle campagne del pronipote Giovanni, sono quelle di due altri discendenti: G.P. Melzi D’Eril, Milano napoleonica. F. M., Milano 1991; F ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Incerta la causa del suo allontanamento daMilano, forse una lite col frate Giovan Maria Giglino (lettera a L. Bosso da Piacenza del 1º marzo 1543): vitae di Giovannida Capua, a sua volta versione del Panciatantra indiano. Il D. ne dà la traduzione ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...