Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] 6 dicembre la torcia olimpica partirà da Roma per il suo viaggio lungo l’Italia e per arrivare a Milano il 6 febbraio 2026: 12.000 come ha ricordato recentemente il presidente del CONI, Giovanni Malagò, in occasione della cerimonia di consegna dei ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] dall’udienza concessa ai partecipanti da papa Giovanni XXIII, mostratosi interessato alle questioni 2013Césaire, Aimé, Diario del ritorno al paese natale, Jack Book, Milano, 1978Césaire, Aimé, Discours sur le colonialisme, Ed. Présence Africaine, ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] Capitale è quella più colpita con 8 eventi meteo estremi, seguita da Genova (7) e Milano (6)». A preoccupare anche i danni sui trasporti: «22 (gli Messina, Reggio Calabria e Villa San Giovanni, importanti variazioni della linea costiera in numerose ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] specialista in nutrizione e obesità a Milano nell’IRCCS Auxologico, «le persone sviluppano il bambino sta provando. Tutti siamo passati da questa fase, ed è per questo che 2024 dall’inossidabile professor Giovanni Ballarini (Accademia italiana della ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] né un vanto ma un compito, un darsi da fare, un mettere i propri talenti a dell’ultimo. Vita del prete Lorenzo Milani, Milano Libri, 19772Gadda, Carlo Emilio (1942), Lingua .), Menone, trad. it. di Giovanni Reale, Bompiani, 2017Polanyi, Michael (1966 ...
Leggi Tutto
Quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario della commedia Non si paga! Non si paga! di Dario Fo e Franca Rame. L’Archivio Rame Fo ‒ attualmente situato presso l’Archivio di Stato di Verona ‒ della [...] la Palazzina Liberty di Milano, occupata l’anno prima dal Collettivo teatrale “La Comune”, diretto da Dario Fo.Come il dei pacchi. Alla fine tutto si risolverà, ma Giovanni, ormai permeato da una nuova coscienza di classe, si allontanerà criticamente ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] circostanza che, uscendo dalla Camera, al deputato unitario Giovanni Cosattini che lo accompagnava, Matteotti disse: «Ora maggio era giunto a Roma daMilano un gruppetto di arditi fascisti milanesi capeggiati da Amerigo Dumini e Albino Volpi ...
Leggi Tutto
Nel Salone dei Corazzieri del Quirinale si sono svolte il 23 settembre le celebrazioni per la riconsegna del Tricolore da parte delle squadre Olimpica e Paralimpica che hanno partecipato ai Giochi di Parigi [...] Gruppi sportivi. Con loro, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, con il Segretario Generale del CONI e Capo , oltre che sulla qualità. Da domani mancheranno 500 giorni alla prossima Olimpiade, Milano Cortina 2026. Prometto che continueremo ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] ricorda che lasciò Palermo e andò a Milano insieme alle sue figlie, «mi proposi della Repubblica. Quella di Giovanni Falcone ai funerali del generale poste ai margini dei sistemi sociali ed economici. Da questo punto di vista, in un ponte ideale ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] , D.C. Architecture, design, art and culture, pubblicato nel 2008 da Skira a Milano. Il libro è stato concepito durante un incontro tra l’allora ambasciatore italiano Giovanni Castellaneta e la speaker della Camera Nancy Pelosi. Era stato immaginato ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Pittore (notizie dal 1346 al 1369). Attivo a Firenze dal 1346, nel 1369 lavorò in Vaticano, per Urbano V, accanto a Taddeo Gaddi e Giottino. Nelle sue opere, la formazione lombarda si innesta sulla esperienza toscana fondendo il minuzioso e...
Ecclesiastico italiano (Torino 1927 - Gallarate 2012). Autorevole biblista, è stato arcivescovo di Milano (1980-2002) e dal 1983 cardinale. Rettore del Pontificio istituto biblico di Roma, sostenitore dell'ecumenismo e del dialogo fra le religioni, si...