SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] menzione di festività successive al Duecento, calchi daGiovanni Villani e Biondo Flavio), non consentono comunque MGH) che nel 1246 avrebbe operato Donatiello de Stasio di Matera, al servizio di casa Sanseverino, a favore del giovane Ruggero ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] Caglia contro lo straniero Giovanni Roskelley, Napoli 1821; Per Mezzogiorno d'Italia durante i moti del 1848, Matera 1963, ad Ind. Per il periodo dell' 1912, ad Indicem;E. Morelli, P. S. Mancini, da Napoli a Torino, in Tre profili, Roma 1955, pp. ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] ’ormai vecchio ma prestigioso mulino Alvino.
La gestione dell’opificio Alvino da parte dei Padula si protrasse per un decennio, con una produzione «L’antica tradizione su una nuova strada».
Giovanni morì a Matera il 1° febbraio 1963. Nel 1962 era ...
Leggi Tutto
MELCHIORRE
Giorgia Pellini
(Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] Matera) e tradizionalmente unite dalla critica al nome di M. (da cui la consueta denominazione di Melchiorre da la destinazione. Tre di esse, con gli evangelisti Marco, Giovanni e Luca, sebbene siano estremamente simili nella composizione a ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] alla morte dello zio, il cardinale Giovanni Domenico, il vescovato di Acerenza e Matera il 18 maggio 1648. Prese possesso rinunciato alla sede. Il suo episcopato fu caratterizzato da forti tensioni giurisdizionali, in larga parte già avviatesi ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] seguente (1882-83) fu assegnato al ginnasio di Matera, dove fu collega dell’amico Pascoli, con cui partic. pp. 217 s.); M. Pascoli, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, memorie curate e integrate da A. Vicinelli, Milano 1961, pp. 141, 150, 157, 161, ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] a Foggia; tre anni dopo era professore di liceo a Matera; nel 1898 fu trasferito a Fermo, nel 1903 a Napoli Lettere famigliari a' suoi tre fratelli Filippo,Giovanni e Amadeo, scelte e annotate per le scuole da G. B., Milano 1905; ristampa delle ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] quando fu trasferito all'arcivescovato di Matera e Acerenza. Ivi restò fino al dei beneficio dell'abbazia di S. Giovanni di Capestrano. Ripresi con più agio gli collezione stessa. Tuttavia i Diaria,preceduti da una biografia del Donadei, ampia e ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] o per nulla presente nelle sue pertinenze ecclesiastiche. La presa di possesso della cattedra di Matera avvenne il 9 settembre 1518, attraverso procura, da parte tali Giovanni de Pegorre di Monteleone e Simeone de Novella di Eboli. Il primo fu poi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] Giovanni subito dopo la rinuncia si sarebbe accordato per la carica di abate, ma, nelle more della designazione dell'abbazia da Benevento (668-1200), a cura di A. Ciaralli - V. De Donato - V. Matera, Roma 2002, pp. 263 n. 92, 266 n. 94, 271 n. 97, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...