EUSTACHIO daMatera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] di E. è testimoniata in modo indiretto anche daGiovanni Boccaccio, che dagli intellettuali della corte angioina ricevette del Planctus Italiae sono stati editi, da ultimo, da A. Altamura, I frammenti di Eustazio daMatera, in Arch. stor. per la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] S. Angelo di Satrano da parte del vescovo Giovannida Mottola al rappresentante del monastero di S. Giovanni in Fiore, Giuseppe.
, pp. 190, 212, 240, 261, 263; P. Dalena, DaMatera a Casalrotto. Civiltà delle grotte e popolamento rupestre (secc. X-XV ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] 1873, vinta una borsa di studio, Giovanni si era trasferito a Bologna a studiare professore di lettere latine e greche nel liceo di Matera; nel 1884 fu trasferito con lo stesso incarico a da Omero o da Platone, da Esiodo o da Apuleio o da Plinio ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] , Taranto e Altamura-Matera) avverte l’obsolescenza degli nuova epoca di decadenza. Nel 1349, parteggiando per Giovanna I d’Angiò, regina di Napoli, contro 1962 la DC ottenne il 39,4% dei voti, seguita da monarchici e MSI, e in quelle del 1966 il 37,6 ...
Leggi Tutto
Fondato nel 1925 daGiovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini [...] 2008), Roma - Musei vaticani (2 voll., 2010), Torino (2010), Matera (2019) ecc. –, sia riproduzioni in facsimile di codici è indipendente, anche per la parte finanziaria, dallo Stato e da altri enti; solo la nomina del suo presidente, per l’ ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dal grande dogmatico d'Oriente, Giovanni Damasceno. Ad esso sono da attribuire descrizioni apocalittiche della fine del Parnaso e la Disputa di Raffaello traessero il loro contenuto da così vecchia materia quali erano, tra l'altro, le sette arti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dal centro storico di Pienza ai Sassi di Matera, e numerosi altri.
Strategie e modelli gestionali
Beni culturali della chiesa cattolica
di Giovanna Mencarelli
Il complesso patrimonio costituito da edifici religiosi - chiese, cattedrali, cappelle ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] metà del sec. VI a. C., si vuole da taluni il tempio della Mater Matuta a Satrico, il quale, se veramente in origine impropriamente "portico di Salomone": fu frequentato sia da Gesù Cristo sia dagli apostoli (Giovanni, X, 23; Atti, III, 11; V ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] ricamate d'oro e d'argento, con materassi e piumini d'oro, d'argento e di (venuti a noi dall'Ungheria, ove erano stati da poco inventati) in cui la cassa era sospesa mediante il suo seguito; e l'elettore Giovanni Sigismondo nel 1594 ne aveva 36 a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] a tiratura limitata, adoperando una materia preziosa, ricercando una sintesi tra l. 8 ag. 1985 nr. 443) che dà la definizione di imprenditore artigiano e di impresa artigiana, in particolare Longobucco e San Giovanni in Fiore; bellissime le produzioni ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...