GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] a Milano, Mantova e Venezia. Il duca di Mantova definì il 635, 642 s., 648 s.; P. Giannone, Vita… scritta da lui medesimo, a cura di F. Nicolini, Napoli 1905, dei rosignoli. I cantanti napoletani al S. Giovanni Grisostomo ("Merope", 1734), in A. Zeno ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] documentati nei teatri di Bologna, Piacenza, Mantova, Firenze, Livorno, Brescia e Venezia, del teatro veneziano di S. Giovanni Grisostomo ed espresse su di lui "il forte possesso della musica, sì da chiesa, come da teatro". Morì a Bologna nel 1757.
...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] 10 nov. 1524, mentre egli è ricordato in altre lettere dello stesso Spataro a Giovanni Del Lago del 1°sett. 1528, 4 gennaio, 26 febbraio, 28 maggio e si recava a Mantova, mentre nella seconda pregava il fratello di volerglielo mandare da Roma "per ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] tonsura, avviandosi al sacerdozio. Incontrò a Mantova il vescovo Giuseppe Sarto – patriarca di marciana a 4 (1894-97), Messa corale da requiem a 4 in memoria di Carlotta Patrizio 8).
Nel 1903 collaborò con Giovanni Tebaldini, Angelo De Santi, il ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] nel 1712 Peribea in Salamina inaugurò il teatro delle Grazie), Mantova, Milano, Genova, Pratolino, Bergamo, Rovigo, Ferrara, di Venezia, in primis per il S. Giovanni Grisostomo. Questo dato da solo attesta la centralità del compositore nella storia ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] dal 1935 (Sandri, p. 97), è stato ignorato da molti repertori e studi anche recenti che hanno continuato a , sotto la protezione del prevosto Giovanni Gadio, un periodo di intensa praticata in centri come Ferrara e Mantova, ora con l'adozione dello ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] pittore e medaglista veneziano Giovanni Boldù coniò una medaglia de suo sonare / ch’el non ha briga da sbarbirare» (Notizie di Ugo Caleffini, a cura di A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano 1890, pp. ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] spesso in collaborazione con Marco da Gagliano e con il di lui fratello, Giovanni Battista, con il quale contribuì di Peri esorbitò dalla Toscana in tre sole occasioni, una nel 1584 a Mantova e due nel 1616, a Bologna (per una recita dell’Euridice il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] un valente organista originario di Mantova, perché apprendesse i rudimenti dell Sicilia, in cui si distinse tanto da guadagnarsi i gradi di capitano e Epito (libretto di Palmiro Tindario P. A. [Giovanni Kreglianovich], Venezia, teatro La Fenice, 26 dic ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] legge in una lettera - citata dal Dent - da lui inviata il 21 luglio 1731 all'amico U 1729, infine, lo si trova a Mantova dove, insieme con la moglie, era maga per amore, dramma comico, San Giovanni in Persiceto 1737, teatro degli Accademici Candidi ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...