GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] e nel settembre 1603 inviò il suo pittore di corte Giovanni d'Aquisgrana a Innsbruck per eseguire un ritratto di Anna. genn. 1616 la chiesa fu consacrata; i primi padri vennero daMantova e da Verona nel 1615. Il nuovo complesso edilizio fu vittima di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] Firenze 1884, p. 223; Cronache modenesi di A. Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. , p. 97; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova, VI, Mantova 1873, p. 40; S. Bongi, Serie dei potestà di Lucca, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] nature morte, e infine il più noto Giovanni Mannozzi detto Giovannida San Giovanni, che per il M. dipinse nel , 204; R.Piccinelli, Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra Firenze e Mantova (1554-1626), Cinisello Balsamo 2000, pp. 299, 310, 317, 331 ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] subito e inviò il primo dispaccio daMantova il 30 dicembre, l’ultimo l’avrebbe spedito da Torino il 19 maggio 1619. di una riunione del Collegio, il savio del Consiglio GiovanniDa Mula aveva proposto misure severe nei confronti dei patrizi morosi ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] Croce, di cui parla la lettera indirizzata daMantova a Piero de' Medici il 19 luglio 1459. Allo stesso Cosimo il G. dedicò la già composta traduzione delle Omelie di Giovanni Crisostomo sul Vangelo di Giovanni, rielaborata intorno al 1461 e inviata ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] satirico (§17, Del duca di Mantova), che invano cercò di salvare la vita a Giovanni de’ Medici ‘dalle Bande Nere’, ferito mortalmente nel 1526. Il fratello di Abramo, Lazzaro, fu medico del condottiere Giovannida Sassatello, detto Il Cagnaccio, e ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] osservanti nel convento di S. Maria delle Grazie, vicino a Mantova, dove assunse il nome di Francesco in luogo di quello della congregazione de Propaganda Fide.
Cfr. inoltre Giovannida Calahorra, Historia cronologica della provincia di Syria e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] umanistica: suoi maestri furono Andrea Locatelli e Giovannida Reggio. Il 1° marzo 1517 nel monastero di S. Benedetto Polirone (Mantova) fece il suo ingresso, con il nome di fra Simeone, nella congregazione cassinese (Bossi, 1983, p. 136), una scelta ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, daGiovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia daMantova nel 1918, [...] di Cagliari, nel 1934 fu trasferito al classico di Mantova. Conseguito l’ordinariato, nel 1935 fu assegnato per che addita agli altri il proprio modo di leggere le opere letterarie. Da tale concezione, dunque, nascevano i commenti a «Il Principe» e ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] l’Università di Pavia. Già all’epoca era coniugato con Giovanna Sartori, dalla quale nel 1830 ebbe Temistocle e nel 1835 Sin dalla fine del giugno 1859 Mori si era trasferito daMantova a Gazzuolo, dove rimase stabilmente in seguito alla divisione ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...