MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] di primo piano spetta alla scultura antica e pseudoantica, alla numismatica, per la quale il MANTOVA BENAVIDES, Marco chiese a più riprese i servizi di Giovannida Covino, agli strumenti musicali e ai ritratti sia di letterati sia di giuristi (questa ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] Francesco Begano, Agostino Brusasorzi e i lombardi Giovannida Legnano, Giovanni Antonio da Brescia e Roberto Maroni, che poi si e santi. A tal proposito G. si recò più volte a Mantova per acquistare legname e recare doni al celebre pittore. La pala ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] delle Alpi.
Lasciata Brescia (16 febbraio) per Pralboino e Mantova, G. si recò di nuovo a Padova, raggiungendo a cura di J.C. Kulpis, Argentorati 1685, pp. 40-42; Giovannida Tagliacozzo, Epistulae de vita et obitu s. Iohannis de Capistrano, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] stesso anno al capitolo provinciale di Jesi, presieduto daGiovanni. In mancanza di un documento che potesse confermare le fondazioni dei conventi di Verona, Brescia, Milano, Monza, Mantova e Marmirolo. Nel novembre 1535 e nell'aprile 1536 intervenne ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] "lombarda" (Riccardo di San Bonifacio, i da Camino, il Comune di Mantova), costringendoli inoltre a restituire a Verona il accresciuta influenza della fazione dei da Romano, che ritenevano favorita dall'operato di Giovannida Vicenza. Egli, frattanto, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] Pisa 1898, p. 117; J. Del Badia, Tommaso di Giovannida San Giovanni detto Masaccio e G. suo fratello, in Rassegna nazionale, 1° Firenze 1992, p. 27; L. Cavazzini, in L.B. Alberti (catal., Mantova), Milano 1994, pp. 530-532; L. Bellosi - M. Haines, Lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] anni precedenti la fondazione dei minori, sarebbe stato discepolo di Giovanni Bono. Tra i minori e i seguaci di G. ibid., pp. 748E-767; C. Ferrarini, La leggenda del b. Zannebono daMantova, in Accademie e biblioteche d'Italia, X (1936), pp. 263-266; ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] in quell'occasione G. possa aver avuto contatti con lo stesso Leonardo da Vinci che in un suo manoscritto mostrò di avere assai apprezzato un certo "Giovannimantovano", da identificarsi forse con l'ingegnere padovano (Rodella, 1988, pp. 113 s.).
Per ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Monte Cremasco (Giovannida Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] ; 1996, pp. 79-88) invece, li riferisce con certezza a Giovannida Monte Cremasco. Dell'attività di G. come pittore di corte non ci 1572 l'imperatore Massimiliano II d'Asburgo scrive da Vienna al duca di Mantova affinché conceda a "Ioannes de Monte, ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] identificata con quella di Giovannida Arezzo.
Nel 1348 Petrarca inviava una lettera (Fam. VII, 8) a G., congratulandosi con lui per aver riportato serenità e pace in una città fino allora turbolenta e tenebrosa, qual era Mantova, giovando così alla ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...