TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] Melchiorre Trudises, chierico della diocesi Herbipolensis mentre un Giovannida Sartirana era stato al suo servizio prima del , cart. 464-466 (1454-1467); Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 740 (lettere dei Monferrato ai Gonzaga ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] emersero in vario modo. Taroni compare nei Concenti musicali di Giovanni Giacomo Gastoldi (Venezia, Amadino, 1604) con il madrigale riportate si era ritirato in una tenuta a pochi chilometri daMantova (Susano di Casteldario; morì nel 1619); ma la ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovannida Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] Tavelli.
Fonti e bibliografia
F.M di S. Lorenzo, Storia del beato Giovanni Tavelli detto da Tossignano prima religioso gesuato…, Mantova 1753; Vita B. Joannis a Tauxiniano episcopi Ferrarensis ab anonymo conscripta nunc primum edidit Aloysius ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] Una successiva lettera di Lucrezia a Ippolito d'Este, datata daMantova il 18 ag. 1507, consente di stabilire meglio i veneto, inoltre, in virtù dei privilegi ottenuti dal suo avo Giovanni II, prendeva parte alle sedute del Maggior Consiglio.
Morì a ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] del diritto soggettivo. Qualche anno più tardi, sempre a Mantova, Giovanni Bassiano gli oppose una dottrina destinata ad affermarsi: che come sia arrivato alla cattedra mantovana, né come daMantova sia approdato a Montpellier, né vi sono prove che ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] 1552 il B., assieme ad altri maestri, tra cui il Veronese, lavorava per la cattedrale di Mantova, appena ricostruita da Giulio Romano e Giovanni Battista Bertani: nell'occasione, questi indirizzava l'operato dei pittori facendosi veicolo - dopo un ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovannida Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] da Imola, tenuti in casa di Giovannida Soncino tra il 1374 e il 1376. Nel 1390, chiamato a Roma da papa anni intensi. Nel 1410, con Malatesta di Rimini, il B. fu a Mantova a consultare, fra l'altro, le memorie e le disposizioni della contessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] madrigale, che annovera, tra i compositori, nomi quali Giovannida Palestrina, Nicola Vicentino, Costanzo Porta, Vincenzo Ruffo e scrittura madrigalistica. Le corti di Ferrara e Mantova sono il teatro principale delle sperimentazioni: un linguaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] strade per l’archeologia e per il commercio di antichità. DaMantova, Isabella d’Este, che svolge un ruolo trainante nelle mode Eva di Tommaso Vincidor e la formella in stucco di Giovannida Udine riprendono il Dioniso di un rilievo ellenistico, noto ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantovada Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] nome di Poma come uno di coloro che cooperarono al trasporto daMantova a Venezia di componenti di una macchina lanciarazzi. Inoltre, la sentenza per Tazzoli, Angelo Scarsellini, Bernardo Canal, Giovanni Zambelli e per Poma, mentre commutò la pena di ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...