TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] , Eschine, Olimpiodoro, Ovidio, Paolo Egineta), opere giuridiche, breviari, ma comprende autori moderni volgari (Pietro Aretino, Giovannida Vigo, Manuele Crisolora, Joanot Martorell, Leone Ebreo). Insieme con gli Eredi di Lucantonio Giunta, Gabriele ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] al restauro. A Pistoia è documentato l’intervento sugli affreschi di Giovannida San Giovanni nella cappella di S. Caterina in palazzo Rospigliosi (1829), mentre a Mantova intervenne, su richiesta del viceré del Lombardo-Veneto Ranieri d’Asburgo ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] sorti dei Viscontei, spingendosi fino alle porte di Mantova. Quindi le truppe si pongono ai quartieri d'inverno e il 26 maggio 1398 è stipulata una tregua decennale.
Nel settembre 1399 Giovannida Barbiano, mescolatosi alle aspre• contese civili di ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 daGiovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] Paolo II avrebbe scelto al posto del C. il vescovo di Bergamo Giovanni Barozzi).
Ma subito dopo l'elezione il C. si ammalò e morì il Liber Satyrarum, sei satire scritte poco dopo la partenza daMantova e, comunque, prima del 24 sett. 1433. Ispirate ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] amico di Giosue Carducci, e fu compagno del poco più anziano Giovanni Pascoli. Concluse il liceo ad Ancona, città legata ai suoi presso l’Archivio di Stato di Mantova, pubblicò vari lavori eruditi sui Gonzaga: daMantova e Urbino: Isabella d’Este ...
Leggi Tutto
Mussato, Albertino
Guido Martellotti
Storico, poeta e uomo politico (Padova 1261 - Chioggia 1329): il più eminente tra quei letterati di Padova che si sogliono indicare con il titolo di ‛ preumanisti [...] soprattutto la XVIII, in polemica con fra Giovannino daMantova) nelle quali egli tratta un tema che sarà Cunneia; su cui v. anche C. Calì, Due epistole di A.M. a Giovannida Vigonza, in " Rivista Etnea " I [1893] 21-24). I due trattatelli filosofici ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio daMantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] cui Virgilio Malvezzi, Guido Pepoli e lo stesso Giovanni II (Hill, 1930, schede nn. 380, 383 A. Rubbiani, La tomba di Alessandro V in Bologna, opera di M. Sperandio daMantova, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le province ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] del Morsolin (1894), il Vasari, viaggiando daMantova verso Venezia, dovette onorarlo di una sua opere del B. è il Vasari, Vite di Valerio Vicentino, di Giovannida Castel Bolognese, di Matteo dal Nassaro veronese e di altri eccellenti intagliatori ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] Niccolò d’Este e Francesco Gonzaga, signori di Brescia, Ferrara e Mantova. Il M. era savio del Consiglio quando, nella seconda metà luglio 1409 e marzo 1410, si recò con Giovanni Barbo a Buda, da Sigismondo, nel tentativo, non riuscito, di sventarne ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] Tagliacarne ottenne dal capitolo cismontano riunito a Mantova la terza nomina al vicariato generale. di N.S. del Monte in Genova, Genova 1924; J. Hofer, Giovannida Capestrano. Una vita spesa nella lotta per la riforma della Chiesa, trad. it ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...