ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di MantovaGiovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] vi riunì capolavori e collezioni preziose; Leonardo da Vinci, il Francia e Tiziano dipinsero ritratti (1915) e LXXXIV (1924) e, fra i recentissimi, L. Pernice, Il ducato di Mantova al tempo di I. D'E. e di Gian Francesco III Gonzaga, Napoli 1927, e ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] suoi tempi: così nel 1487 fu chiamato a Milano daGiovanni Galeazzo Sforza per la cupola del duomo, che pareva , III (1876), pp. 610-38; St. Davari, Della chiesa di S. Sebastiano in Mantova e dello scultore L. F., in Rass. d'arte, 1901, pp. 93-95; A ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] passò al servizio del suo rivale Giovanni d'Angiò. Richiamato nel 1463 dal di Napoli, Firenze, Milano, Bologna e Mantova; ma i Veneziani riuscirono a occupare il dopo E. moriva, il 25 gennaio del 1505. Da Leonora d'Aragona (morta nel 1493) ebbe cinque ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu [...] e stabilì il matrimonio del nipote Giovanni della Rovere con Giovanna, figliuola di Federico. Questi ebbe di st. patr. delle Marche, V (1901); G. Santi, F. di M., Cronaca, ed. da H. Holzinger, Stoccarda 1894; G. Muzio, Vita e fatti di F. d. M. d. d ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzo o Azzone
Luigi Simeoni
Nacque nel 1302 da Galeazzo I figlio di Matteo I e da Beatrice figlia di Obizzo d'Este, a Ferrara durante l'esilio del padre, e il nome ricordava lo zio Azzo VIII [...] aiutava Passerino Bonaccolsi, signore di Mantova e Modena, a vincere i Bolognesi d'Este entrò in trattative col papa da cui ottenne la sospensione dell'interdetto. Lombardia una nuova crisi per la venuta di Giovanni re di Boemia e il darsi a lui ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Giorgio Falco
. Figlia di Teofilatto, vesterarius e magister militum, e di Teodora, nata probabilmente non prima dell'892, fu una delle grandi figure politiche femminili del sec. X, a fianco [...] I, M. tentò di consolidare il suo potere sposando Guido di Toscana, da cui ebbe una figlia, Berta. Il papa Giovanni X cercò di emanciparsi dall'aristocrazia romana stringendo a Mantova nel 926 un accordo col fratellastro di Guido, Ugo di Provenza. Di ...
Leggi Tutto
Umanista, nato nel 1417 a Vigevano, donde si denominò Vigevius o Vigerius, morto a Roma nel 1475. Si recò verso il 1435 all'università di Parigi; nel 1440 era a Mantova alla scuola di Vittoriano, dove [...] . Ma in Corsica non andò mai. Accompagnò il cardinal Giovanni di Carvajal nella legazione a Venezia degli anni 1466 e Quentin, Essais de critique textuelle, Parigi 1926, pp. 165-77 (molte notizie date nell'articolo sono desunte da fonti inedite). ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] in maggio con l'incarico di una missione a Mantova. Ma giunto a Bologna ebbe notizia che a Venezia morì, cfr. R. U. Montini e R. Averini, Palazzo Baldassini e l'arte di Giovannida Udine, Roma 1957, pp. 14 s.
Per l'iconografia dei B. cfr. G. Coggiola ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] , gli Scaligeri di Verona e i Bonacolsi di Mantova, oltre che con i più irriducibili ghibellini del sono da ricordare nel Quattrocento Filippo Villani, Giovanni Malpaghini, Giovannida Prato, Lorenzo da Pisa, Francesco Filelfo, Gerolamo di Giovanni. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] di introdurre nella città di Mantegna) e daGiovannida Udine, utilizzato dai Gonzaga - ancora tramite il C. al re Enrico VII d'Inghilterra, in Atti e mem. dell'Accademia Virgiliana di Mantova, n. s., XI, (1972), pp. 137-86; C. M. Clough, B ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...