CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] protagonista; raccolse inoltre lodi occasionali di vari scrisse un breve romanzo storico, Giovanni Tonesio, che non poté pubblicare per lo introdusse in Toscana.
Il C. prende lo spunto da una lapide, esistente presso l'università di Padova, che ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] di Trapani, di Lodi e di altre La Terra in 7 voll., uscito a Milano da Vallardi a dispense dal 1885 al 1902. L con contributi fondamentali sui viaggi dei Caboto (I viaggi di Giovanni e di Sebastiano Caboto nell'Atlantico settentrionale, in Boll. d ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] a metterlo in relazione con uomini come Giovanni Ciampoli e il Galilei e che quello del mondo tutto e della Natura scritto da Dio benedetto, e posto avanti alli occhi di . Soprattutto Fulvio Testi fu prodigo di lodi per il C. e per il Ciampoli ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] appena trentenne aveva ottenuto le lodi del Bembo e di Paolo insieme con i nipoti Alvise, Giustiniano e Giovanni, facendo sequestrare i libri della contabilità e " la Repubblica veneta e la Curia romana, da cui si ritrassero insieme col B. quanti ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] 1482, durante il dogato di Giovanni Mocenigo; mentre reggeva la podesteria padovana calma instaurata dalla pace di Lodi, portò a una nuova impostazione fastidj" e che "morite con malla fama, che, da missier Christofal Moro in qua, niun doxe taliter è ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] non risparmiava iperboliche lodi.
Già considerato retrivo , poiché quel giorno Garibaldi era assente da Napoli a causa di un rapido viaggio 33 s., 57, 113 s.; Id., Il discorso di fra' Giovanni Pantaleo a Napoli il13 sett. 1860, in Nuova riv. storica, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] , e in particolare di s. Giovanni Crisostomo, che indicava come suo vero (s.l. né d.) e Delle lodi della verginità (Venezia 1776). Compose in età Archivio veneto, II (1891), p. 265 (si dà notizia di una relazione amorosa del M. con Elisabetta Caminer ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] progettazione dei sepolcri di Bassiano da Ponte e Orsola Spini nella cattedrale di Lodi, opera ideata dal F., Brivio, Guida del duomo di Milano, Milano 1989, pp. 115, 200, 204; Giovanni Antonio Amadeo. I documenti, a cura di R. Schofield - J. Shell - ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] armò in quell'anno in favore, della regina Giovanna per la conquista di Napoli. Da quest'anno fino al 1435, salvo breve interruzione dell'arte antica, degli studi che gli procacciò le lodi dei frequentatori delle aule viscontee". Non era solo vernice ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 daGiovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] 'archivio vescovile di Lodi. Il primo volume, terminato nel 1804, fu offerto al vescovo Giovanni Antonio Della Beretta con 1256 al 1309 e sono corredati dai soliti ricchissimi indici e regesti. Da notare che sia nel primo sia nel secondo volume il B. ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...