BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] Bruto. Dietro il velo delle lodi per le virtù militari e Sambuco, e dimostrar principalmente che il re Giovanni era vero Re" (Mon. Pol. Vat . 136 s.; Listy Annibala z Capui...(Lettere di Annibale da Capua), a cura di A. Przeździecki, Warszawa 1852, ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] dal Re di Franza o dal Delfino ovvero da chi altri ve ne parerà melio e più il duca, quando, firmata la pace di Lodi (9 apr. 1454), poté essere sicuro politica seguita dal marito di fronte all'attacco di Giovanni d'Angiò (ottobre 1459)al nuovo re di ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] egli uccise in duello il nobile napoletano Giovanni Tommaso Carafa, conte di Cerreto e Francesi in Lombardia partecipò alla difesa di Lodi e poi a quella di Cremona, fronteggiare l'invasione del Regno di Napoli da parte di un esercito della Lega di ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 daGiovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] per volontà della Repubblica veneta e da lui presieduta per molti anni con della Repubblica italiana e poi conte di Lodi, Melzi d'Eril, Isecoli dell'italiana , che ha come precedenti in Italia Giovanni Maria Mazzuchelli e Girolamo Tiraboschi, dal ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] Italia, ma anche in Europa, ottenendogli le lodi dello stesso Cuvier e perfino del suo antagonista Boll. d. Soc. geogr. ital., LV(1918), pp. 694-705; Id., Le Plantae Ragusinae raccolte da G. B. B. nel 1822, in Atti e mem. d. R. Acc. di scienze,lett. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 daGiovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] di fisica nel 1840, portando chiarezza nel dibattito e ricevendo le lodi di F. Orioli, M. Melloni, C. Matteucci e su di lui non poterono essere pubblicate a causa del suo allontanamento da Bologna per l'esilio nel 1849. Per la storia della medicina i ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] e ordinate da Francesco Griselini, s.n. t. [ma Lucca 1761 o 1762]).
A Bologna il B., dal 1758 abate di S. Giovanni Battista (riconfermato storiche con il fine di approvare o respingere le lodi tributate in esse ai conquistatori più celebri. L' ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] gli uccisori di suo figlio. Nel 1513 è chiamato a Lodi per il coronamento della parte superiore dell'Incoronata. Nel 1514 Pavia 1937, pp. 68 s. (per Giovanni Protasio); C. Baroni, L'architettura lombarda da Bramante al Richini, Milano 1941, pp. 109 ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] nel 1428, anno in cui secondo una notizia riferita da Natale delle Laste (Bibl. univ. di Padova, ms 14 r-v (e cfr. L. Lodi, Catalogo dei codici edegli autografi posseduti dal definizione di "algorismus" di Giovanni di Holywood ("ars numerandi vel ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] ) che difende le ipotesi sul sistema di Saturno enunciate da C. Huygens, contro le inverosimili critiche del p. diede alle stampe con il titolo Delle lodi del comm. Cassiano dal Pozzo l'orazione in seguito del cardinale Giovanni Carlo de' Medici, ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...