Architetto lombardo (notizie dal 1465 al 1493). L'impostazione delle sue opere manifesta una decisa partecipazione al Rinascimento, con particolari tendenze bramantesche: palazzo Landi di Piacenza (1484, [...] in collab. con A. de' Fonduti); chiesa dell'Incoronata a Lodi (1488; dal 1489 continuata da G. G. Dolcebuono); chiesa di S. Maria della Croce a Crema (1490, dal 1493 continuata daGiovanni Antonio Montanaro attivo a Cremona, fine sec. 15º-metà 16º). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO daLodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] di ubicazione ignota, e la Figura maschile di tre quarti venduta da Christie's (Londra, 19 apr. 1988) pubblicate da Bora (1998).
Non si conosce l'anno di morte di Giovanni Agostino daLodi. Tuttavia la sua attività non dovette andare oltre il terzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIACOMO daLodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) daLodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] in Prato a Milano, eseguiti da Giacomo Vismara e da Gregorio e Giovanni Zavattari.
Nel 1472 ricevette il 1987, p. 92, tavv. 118-120; S. Bandera Bistoletti, Pittura a Lodi. Dal tardo Trecento alla fine del Quattrocento, in Pittura tra Adda e Serio, ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] e Giulitta, nel 1459 a S. Sisto fuori le Mura, nel 1471 riprendeva i lavori nel palazzo del Comune lasciati interrotti daGiovannidaLodi, ed era attivo, insieme con il padre, alle Carceri (Puerari, 1967, p. 143 nota 150; riporta un documento dall ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, intagliatore (Verona 1457 circa - ivi 1525). Monaco olivetano, lavorò in varî monasteri dell'ordine. A Verona (1491-1501) diresse i lavori del campanile ed eseguì gli stalli del coro [...] candelabro e gli stalli del coro. Tornato a Verona (1519), eseguì le specchiature che sono ora in S. Maria della Clemenza a Lodi. Suoi anche alcuni intarsî nel coro del duomo di Siena. Maestro di tarsia, si distinse per la novità dei motivi (animali ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] con la declinazione cortese dello stile di Giovannida Milano, operata dal Maestro di Mocchirolo. , Maestro di San Bassiano, ivi, pp. 89-91; S. Jorio, Lodi Vecchio (Laus Pompeia). L'organizzazione urbanistica, in Milano capitale dell'impero romano ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] Scuola di S. Giovanni Evangelista, i cui Bologna 1980, tav. XVI; L. Lodi, Note sulla decorazione punzonata di dipinti su arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 715 s.; C. Guarnieri, Ristudiando G. da B., in Arte veneta, XLIX (1996), pp. 46-51; A.G. De ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Monte Cremasco (Giovannida Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] per il lavoro eseguito nell'abside di S. Lorenzo a Lodi, dove era intervenuto per rifare i dipinti, ormai rovinati, ; 1996, pp. 79-88) invece, li riferisce con certezza a Giovannida Monte Cremasco. Dell'attività di G. come pittore di corte non ci ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] è presente ai lavori del palazzo ducale, ove fu sostituito daGiovanni di Baldissera. Quest'ultimo il 3 sett. 1576 è , pp. 105-09; G. B. Cecchini. Della vita e delle lodi di A. da P. ...,Venezia 1860; G. B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] certosini di Giovanni Antonio Amadeo pp. 35, 55; A. Sina, Intorno al pittore G. da C. e alla sua famiglia, in Memorie storiche della diocesi di Pittura a Crema, in Pittura tra Adda e Serio. Lodi, Treviglio, Caravaggio, Crema, a cura di M. Gregori ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...