GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 daGiovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] 117), per di più in un ambiente, come quello milanese, frequentato da arrivisti di ogni risma.
Ma, come ricordava il Ferrari nella risposta al Hucbaldus Pizzani, Romae 1960, pp. 6 s.; T. Lodi, Nota bibliografica, in G. Vitelli, Filologia classica… e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] la difesa del bolognese, tessendone le lodi in una lettera del 24 dic. 1618); poi accettò l'invito rivoltogli da Scipione Gonzaga principe di Bozzolo di lezioni apprese in gioventù dal bolognese Giovanni Magini, matematico e astronomo dello studio ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] anni a Firenze conobbe Giuseppe De Robertis e Giovanni Papini, con i quali iniziò un fitto scambio cui fu anche redattore affiancato da Guido De Ruggero e da Umberto Morra, su l’Opinione Genova (Biblioteca universitaria), Lodi (Fonda-zione Banca ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] Orazione in lode di s. Giovanni Battista che fu composta, per la Beneficio di Cristo di don Benedetto da Mantova, Venezia 1542).Il tramite del Venezia 1560, pp. 115s.; S. Bargagli, Delle lodi dell'accademie, Firenze 1569, p. 40; I. Ugurgieri ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] un ditirambo in cui si tessono le lodi del fondatore dell'università di Lipsia, data la sua presenza a Palermo è attestata da documenti di archivio e le mansioni sono quelle una casa presso la chiesa di S. Giovanni dei Tartari e ucciso al grido di " ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] 1600 professore di eloquenza nell'ateneo. Anche un altro fratello, Giovanni, coltivò le lettere e con lo pseudonimo anagrammatico di Giuniano Elpireo le lodi a Scipione Borghese.
La poesia del L. è caratterizzata da un radicale anticlassicismo e da un ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] edite e inedite di Giovanni Berchet (Milano 1863) si Milano 1835-36; 2 ediz., 1870, preceduta da un "discorso storico" sull'evoluzione di Pompei 1871; I Fissiraga e la chiesa di S. Francesco in Lodi, ibid. 1875; A. Mauri, Il libro della adolescenza, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] sbilanciandosi mai, non riservando lodi che a pochissimi, non Il L. morì a Venezia l'8 genn. 1868.
Da poco più di un anno, la città era entrata a patriarcale, Registro dei battezzati della parrocchia di S. Giovanni in Oleo, anno 1799; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] , pp. 483-1032, facendole precedere da una prefazione, in cui fa ampie lodi del giovane erudito. Al quale chiese modesta pensione del re e dei beneficio dell'abbazia di S. Giovanni di Capestrano. Ripresi con più agio gli studi prediletti, dal 1766 ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] tanto soddisfacenti, specialmente per le doti di conciliatore, da spingere il re a chiamarlo nel 1812 a far è conservata presso l'Arch. di Stato di Messina); G. Bozzo, Le lodi dei più illustri siciliani trapassati ne' primi 45 anni del secolo XIX, II ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...