MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] e Bologna: spalleggiato dal fratello, sconfisse Giovannida Barbiano nei pressi di Santarcangelo impedendogli di spingersi oltre al duca di Milano, i signori di Rimini, Cremona, Lodi, Como, Piacenza e Ferrara (luglio 1416). Tra il novembre 1416 ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] , ricca di verdi, viola e aranci, con note cromatiche e chiaroscurali di ispirazione lombarda (tra Giovanni Agostino daLodi e Vincenzo Foppa). Tutto questo lo dovette rendere particolarmente gradito alla committenza locale, compresa quella laica ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] Milano dopo una deviazione a Camerino per le nozze di Giulio da Varano e Giovanna Malatesta.
Tornato in Lombardia fu sconfitto dai veneziani tra Cavenago d’Adda e Cerreto (Lodi) il 27 luglio 1452. Quando gli Sforza si schierarono temporaneamente con ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] 1786, p. 549), pur menzionando la citazione di Giovannida parte di Lazarelli (ibid., p. 550). Gusmano de’ Lancellotti, Cronaca modenese (1506-1554), a cura di C. Borghi - L. Lodi, Parma 1871, pp. 275, 277; L. Vedriani, Raccolta de’ pittori, scultori ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] (anche Gregorio da Catino, nel Chronicon Farfense, alla fine del sec. XI scrive che M. ebbe Giovannida papa Sergio, ma che ci è pervenuta, l’elogio di Eugenio Vulgario, tesse le lodi di Teodora, rivolgendosi a lei come a «sanctissima et Deo amata ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] 1929) la famiglia Muziano si sarebbe trasferita a Brescia daLodi.
Non si conosce nulla dell’apprendistato bresciano: di ’esecuzione degli stucchi in alcune cappelle, in collaborazione con Giovanni Antonio Dosio. L’attività orvietana di Muziano non si ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] sua scuola era, almeno dal 1369, nelle case di Giovannida Soncino, dove insegnavano retorica e grammatica anche altri illustri soprattutto le lodi di Sicco Polenton e di Biondo Flavio, componendo una rassegna degli imperatori da Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] come i borghi di Caravaggio e Romano. Dal campo di Lodi, operando lungo la linea dell’Adda, le truppe viscontee Nell’autunno di quell’anno, radunato agli ordini di Giovannida Bizzozzero un esercito di 1500 combattenti mercenari, attaccò Brescia, ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] , Cremona, ancora a Venezia e Trieste, Bologna, Faenza e Lodi. A Torino sospese l’attività dal 3 dicembre 1837 all’11 giuramento, Le due illustri rivali), indi a Lucca per Giovannida Procida di Giuseppe Poniatowski. Tornò a Firenze in ottobre ( ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] dei principi di Baviera, ‘copiato’ nella Madonna con il Bambino e angeli della National Gallery di Londra) e Giovanni Agostino daLodi (la Madonna con il Bambino e s. Sebastiano alla Pinacoteca Estense di Modena, che pare ispirare il S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...