• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [110]
Storia [45]
Arti visive [35]
Diritto [28]
Diritto civile [20]
Letteratura [15]
Religioni [14]
Geografia [10]
Musica [11]
Comunicazione [8]

BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria Rossana Bossaglia Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati. Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] storie"; le opere di Garegnano sono da ritenersi le prove più alte dell S. Maria delle Grazie presso Legnano; serie di affreschi nella parrocchiale 120-123; F. Ballabio, Il mortorio di S. Giovanni e la famiglia dei pittori Bellotti, in Canto novo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO CALENDE – BUSTO ARSIZIO – MICHELANGELO – GALLARATE – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

BUTTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTI, Enrico Luciano Caramel Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] Galleria d'arte moderna di Milano, la statua di S.Giovanni nella chiesa della Madonnina a Viggiù e, ancora a Viggiù 37; Biagio da Viggiuto, E. B., in Cronaca della Esposizione, Milano, 6 maggio 1891; G. Carotti, E. B. e il monumento di Legnano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCESCO BARZAGHI – RAFFAELLO SANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTI, Enrico (3)
Mostra Tutti

PREVITALI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVITALI, Fernando Annalisa Bini PREVITALI, Fernando. – Nacque ad Adria (Rovigo) il 16 febbraio 1907 da Ottavio e da Norma Pavan. Compì gli studi musicali nel Conservatorio di Torino, diplomandosi [...] Oriana (1912-1997); dal matrimonio nacquero Giovanni (1934-1988), storico dell’arte, come Nabucco, Ernani, La battaglia di Legnano, oltre al Trovatore e a Don per orchestra e pagine strumentali e vocali da camera. Nel 1951 pubblicò una breve Guida ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BATTAGLIA DI LEGNANO – FERNANDO, PREVITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Fernando (3)
Mostra Tutti

CAPRANICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Luigi Alessandra Briganti Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] patria (La Lega lombarda e la battaglia di Legnano,ibid., Milano 1876). Il primo romanzo, Giovanni dalle Bande Nere (Venezia 1857), fu dedicato a spiriti anticlericali. Nel 1859 il C. veniva espulso da Venezia dalla polizia austriaca, e si recava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – VITTORIA ACCORAMBONI – PACE DI VILLAFRANCA – MASSIMO D'AZEGLIO – PICCARDA DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRANICA, Luigi (2)
Mostra Tutti

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] che nel resto della Svizzera: invece di case di legno disseminate prevalgono le case di pietra aggruppate per lo più B. Longhena e Giuseppe Sardi da Morcote; a Genova e Torino, i Carloni e i Bagutti: Giovanni Bagutti è autore della parte centrale ... Leggi Tutto

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Parve la rivincita piena di Legnano: l'imperatore inviava in e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, e VIII (1912), e per un disegno sintetico F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932, p. 106 segg ... Leggi Tutto

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] operarono G. Quaglia da Laino e G. P. Recchi (1643); P. Lanzano firma (1649) una pala in S. Giovanni di Morbegno e G dei visdomini, liberi da ogni interferenza nella bassa Valtellina; ma declinato l'astro federiciano dopo Legnano, Milano riprese le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

IRREDENTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IRREDENTISMO Attilio Tamaro . Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] conseguire ciò che ancora le mancava. Nel 1876, alla commemorazione di Legnano, la vista delle bandiere abbrunate di Trento e di Trieste e i l'attivissimo "Circolo Garibaldi". Da questa tendenza, dopo l'insuccesso della "Giovanni Prati" (1884) e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRREDENTISMO (2)
Mostra Tutti

MUSSOLINI, Benito

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSOLINI, Benito Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] principali vanno ricordate: Il Trentino veduto da un socialista. Note e notizie, Firenze 1911; Giovanni Huss. Il veridico, Roma 1913; alla Camera dei deputati sul bilancio dell'Interno, Legnano 1927; Il discorso... alla gioventù fascista riunita al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Benito (7)
Mostra Tutti

PROGETTI, Metodo dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGETTI, Metodo dei (ingl. The project method) Giovanni Calò Metodo pedagogico che risale, come idea germinale, a J. Dewey e ha ricevuto forma concreta, nome, applicazione e sviluppo da un suo allievo, [...] esprime nella scelta e nel proposito del soggetto e nasce da una situazione reale del soggetto stesso. Il Kilpatrick distingue , Brescia 1953, p. 254 segg. Per qualche esperimento italiano v. A. De Ritis, Le mostre didattiche di Legnano, Torino 1928. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali