• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [110]
Storia [45]
Arti visive [35]
Diritto [28]
Diritto civile [20]
Letteratura [15]
Religioni [14]
Geografia [10]
Musica [11]
Comunicazione [8]

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , dal sec. II d. C., la mazza, lo scudo di legno con guarnizioni metalliche, ovale o esagonale, piatto e piuttosto piccolo, elmo ultimo anelito dell'ideale cavalleresco; nella seconda, composta da Giovanni di Meung sotto Filippo il Bello è "un lungo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] larga reputazione, quelle del cemento, l'industria del legno e la singolare industria leccese della cartapesta, che e di Altamura, Giovanni Antonio del Balzo Orsini, padrone di mezza Puglia, sostenuto nella sua ambizione da Venezia cui prometteva di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

COSTANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] di Venezia del 1177, all'indomani della battaglia di Legnano, e segnò un riconoscimento assai ampio dei comuni. L valendosi delle strettezze in cui si trovava Giovanni XXIII obbligato da re Ladislao a fuggire da Roma, gl'impose la convocazione di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONCILIO DI COSTANZA – RIFORMA PROTESTANTE – GRANDUCATO DI BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA (1)
Mostra Tutti

COMO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1931)

È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] lungo le coste di Grosgallo, diventavano così grosse da raggiungere un peso di 30 kg. e la lunghezza sviluppata la piccola industria dei lavori in legno d'olivo. Le comunicazioni si effettuano capo bandito, di suo figlio Giovanni e di altri. A questi ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE D'INTELVI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO II SFORZA – GIAN GIACOMO MEDICI – GRUPPO DELLE GRIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO, Lago di (1)
Mostra Tutti

ARCIERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] Ercole I e la Repubblica di Venezia, Giovanni Bentivoglio condusse in aiuto del duca "300 fanti da un guanto di cuoio e l'avambraccio sinistro da un bracciale di ferro per parare le vibrazioni della corda. Si riparavano dietro grandi palvesi di legno ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – BATTAGLIA DI FRIEDLAND – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI HASTINGS – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIERE (1)
Mostra Tutti

LODI

Enciclopedia Italiana (1934)

LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Piero BAROCELLI Carlo Guido MOR Giovanni Battista PICOTTI Alberto BALDINI Manfredo Vanni Città [...] far parte della Lega lombarda, e come collegati essere presenti a Legnano, a Venezia e a Costanza. La pace con l'Impero tenta di mantenersi signore di Lodi, ma è sopraffatto da Giovanni Vignato che allarga la sua signoria su Melegnano e Piacenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODI (2)
Mostra Tutti

VALLI GRANDI VERONESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] dalle sorgenti che affiorano tra S. Giovanni Lupatoto, Fracazzole, Fovegliano (la fontana parte più bassa si riscontrarono depressioni del fondo da m. 0,96 a m. 1,38. bonifica, sulle condizioni di scolo delle basse valli a tutto il 1896, Legnano 1897. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI GRANDI VERONESI (1)
Mostra Tutti

URBANESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANESIMO Ugo GIUSTI . Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] Brindisi, Fiume; quattro centri industriali: Sesto San Giovanni, Legnano, Lecco e Varese; una grande stazione climatica: dei comuni fino a 10 mila abitanti; la prevalenza delle età medie da 15 a 64 anni; la grande frequenza e spesso, là dove il ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SESTO SAN GIOVANNI – GIOVANNI, LEGNANO – BACINO DELLA RUHR – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANESIMO (3)
Mostra Tutti

CAMMARANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] e Armando. Tra i figli di Giuseppe furono: Giovanni e Vincenzo, miniaturisti; Luigi, compositore di musica, il Mercadante; Alzira, La battaglia di Legnano, Luisa Miller e (libretto scritto dal letto di morte e compiuto da L. E. Bardare) il Trovatore ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BATTAGLIA DI LEGNANO – MICHELE CAMMARANO – MILLE E UNA NOTTE – ORAZI E CURIAZI

DAL VERME

Enciclopedia Italiana (1931)

. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] , 25 luglio 1391, che è da considerare, dopo Legnano, la prima vittoria riportata da Italiani su d'un esercito straniero, Muzio Attendolo Sforza nella guerra di Napoli contro la regina Giovanna. Scoppiate nel 1436 le ostilità fra i Veneziani, alleati ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO PETRARCA – LUCHINO DAL VERME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali