ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] milanese: a cominciare dai figli Guidantonio e Giovanni - ambedue futuri arcivescovi di Milano - natigli nel testo, l'Arch. di Stato di Milano conserva i dispacci dell'A. daFirenze (Arch. Sforzesco, Pot. Estere, cart. 265-267). Una serie di lettere ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] avveniva per altri membri della sua famiglia a lui contemporanei, come Giovanni di Corsino di Iacopo, suo padre Bertoldo, il fratello Luca. di Mugello, Firenzuola e Casentino, partiva nuovamente daFirenze per sedare i disordini che, scoppiati in ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] , designò erede dei suoi beni il pronipote Giovanni, da lui educato personalmente.
Il C. morì nella pp. 164 ss.; V. Monti, Epist., a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1929, p. 199 e ad Ind.; E. Biondi, Una volgarizzazione dell'Evangelio nel frammento ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] il 28 apr. 1586 Chiara Morosini di Pietro di Giovanni, da cui ebbe tre figli: Marco (1591-1618), Girolamo 1842, pp. 615 s.; G. Capasso, Fra Paolo Sarpi e l'interdetto di Venezia, Firenze 1879, p. 115 n. 3; P. Savio, Per l'epist. di PaoloSarpi, in ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] murata, "la qual cosa - nota Giovanni Villani - fu poi lo scampo della città di Firenze".
Nei mesi successivi gli scontri cui Enrico venne costretto con le città guelfe di Lombardia, sobillate e sostenute daFirenze, se valsero a stornare l'imminente ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] repubblicano instaurato nel 1494 all'indomani della cacciata daFirenze di Piero de' Medici, un uomo politico monastica nel convento savonaroliano di S. Marco e un cugino, Giovanni di Filippozzo, seguì la stessa strada.
Del persistente legame del ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] lo metteva a parte dei suggerimenti avanzati da Lanfredino suo padre al cardinale Giovanni de' Medici, poi papa Leone X quattro decime. Essendo cosa "concernente la Sede apostolica", daFirenze si pregava il pontefice di consentire sia il recupero ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] questo nel palazzo di S. Maria Materdomini, quando, esule daFirenze divenuta ostile alla sua famiglia, fu costretto a cercar rifugio era stato doge dal 1521 al 1523 e sorella di Giovanni, patriarca d'Aquileia), lo pose infatti in posizione di ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] dai parenti fiorentini, e facendosi mandare in cambio, daFirenze, all'insaputa del marito, ornamenti e altri oggetti che accompagnò Laura d'Este a Imola, ove andava sposa al conte Giovanni Sassatello; si sa che la B. interveniva spesso a feste e ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] con il ferrarese Marsilio Conestabili e con il padovano Giovannida Volparo, ebbe il comando del contingente di Padova, e i Malatesta, inviò truppe contro la città. Bologna, sostenuta daFirenze, fece ricorso tra gli altri anche al G. che fu uno ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...