CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] provocatoria convivenza con Francesca Mellini, che aveva portato daFirenze, e che, a giudizio delle cronache, affrettò cappuccini in un convento costruito per essi fuori porta S. Giovanni. Con speciale privilegio del 15 febbr. 1590 concesse al borgo ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] fu colpita la fazione dei raspanti, che era sostenuta daFirenze e che, nel secondare la lotta di questa contro a Roma, il 9 maggio 1377, una solenne ambasceria composta daGiovannida Legnano, il G., Dante Dainesi e Francesco Foscarari. Il risultato ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] Giovannida Cermenate definisce il governo diarchico (il M. nell'episcopio, Maffeo nel Broletto) che da Vicini, ibid., XV, 3, p. 86; G. Villani, Cronica a miglior lezione ridotta, Firenze 1823, t. V, p. 23; Acta Heinrici VII, a cura di G. Doenniges, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] anche dopo la morte del suo protettore (2marzo 1491). Da Roma il 25 genn. 1492 (1493 s.c.) chiede a Piero di Lorenzo de' Medici il beneficio della pieve di Castel San Giovanni (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XIX, 28), e ne ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] dalla sua Firenze (Inf., XVI, 67) , valore e cortesia"(Picotti, p. 89).
La C. è stata considerata, da alcuni suoi biografi e commentatori danteschi, la prima o una delle prime poetesse in volgare: tale notizia risale a Giovanni Bertoldi da Serravalle ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] Firenze, voleva proseguire le ostilità. Quindi, concordata una tregua col cardinale di Ginevra, si avviò una trattativa che portò all'accordo col papa e alla concessione del vicariato apostolico sulla città al canonista Giovannida Legnano (Giovanni ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] sul castello di Tirli, presso Firenzuola, che daFirenze era stato occupato. Alcuni suoi congiunti avevano decina di unità poderali per complessivi 125 ettari nella pianura: a San Giovanni in Persiceto, Anzola, San Martino in Argine e Dugliolo; di 50 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] medica. Nipote del minorita Gabriele Rangoni, discepolo di Giovannida Capistrano, vissuto molti anni in Austria e in Germania, testimone di due atti: il trattato di pace tra Ferdinando e Firenze (è la pace seguita alla Congiura dei Pazzi) e l'atto ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] solenne ambasceria e ne furono incaricati il G., Giovannida Tossignano e Melchiorre Malvezzi. Essi rinnovarono al duca assalire Bologna. La città inviò ambasciatori a rinnovare la lega con Firenze e Venezia e a sollecitarne aiuti. Il G. e Gasparo ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] come podestà di Bologna e indicano per il 1284 Giovannida Peschara o Pescharolo. D'altra parte le stesse cronache e nel 1300.
Maggior rilievo ebbe invece la podesteria del B. a Firenze nei primi sei mesi del 1293, nel momento cioè in cui la ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...