CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] altro a S. Polo. Intanto, nel '58, era morto il re Giovanni II Lusignano, ed il trono era passato alla figlia Carlotta, che sposò Luigi : stavolta il pericolo non proveniva soltanto da Milano, ma anche daFirenze e Napoli, che non avevano sottoscritto ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] e suo padre compaiono come creditori del vescovo Giovannida Velletri, dal quale avevano ricevuto in pegno un ., p. 293; Codice diplom. della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 18 84, pp. 119 s s.; Le antiche cronache di Orvieto, a cura di G ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] 1431, durante il quale era stato aggredito il vescovo Giovannida Serravalle. In tale occasione il M. intervenne per volgarizzamento della vita del M. scritta da un altro francescano, Mariano daFirenze, entrambe le versioni pubblicate dal Giovanardi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] di gennaio (Arch. di Stato di Firenze, Manoscritti, 140), partì daFirenze al seguito di Giuseppe Dini, inviato straordinario di Cosimo III alla corte imperiale, insieme ad un altro cavaliere, Giovanni Battista Cerretani, allo scopo di esprimere la ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] alla guardia dell'importante rocca di Carmignano, riconquistata daFirenze l'anno precedente. Nel luglio 1331 fu da quest'ultima disposizione la relativa parte di tutte le case e botteghe possedute con i consorti, assegnandola a Niccolò di Giovanni ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] , c. 158v). Il 9 sett. 1420, in occasione della partenza daFirenze alla volta di Roma di papa Martino V, che doveva rientrare a Roma della lana nel 1428 e, degli altri figli, che Giovanni si trovava a Bruges, che Francesco si trovava a Napoli ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] anche se è noto che era cognato del favorito ducale Giovannida Varese (Varesino), che il duca nominò nel 1472 amministratore p. 380; R. Fubini, Lorenzo de’ Medici. Lettere, II, (1474-1478), Firenze 1977, pp. 214 s., 228 s.; P. M. Kendall - V. Ilardi, ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] di Luca di Domenico Manenti, ibid., p. 398; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall'anno 1350 all'anno 1472, ibid., XXI, 4, a cura di pp. 159, 164 s.; G. Temple-Leader e G. Marcotti, Giovanni Acuto, Firenze 1889, pp. 166-170, 172-175, 183, 185, 208; ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] di Stato di Firenze (Carte strozziane, s. II, 17 bis).
La committenza artistica di Parenti rimane limitata, includendo tuttavia alcuni dei maestri del suo tempo, quali Domenico Veneziano, Giuliano da Maiano e Giovanni di ser Giovanni detto lo ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e daGiovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] fra le altre conseguenze quella della cacciata dei Medici daFirenze, e successivamente, mentre i Francesi compivano la porte di Roma, che in seguito cedette ai canonici di S. Giovanni, ricevendo in cambio Ferentillo, su cui il papa gli concesse il ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...