CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] il cardinal Pietro Ottoboni, probabilmente aiutato daGiovanni Bononcini.
Gli interpreti furono cinque 1956, pp. 113 ss.; N. Pirrotta, D. C., in Encicl. d. Spett., III, Firenze-Roma 1956, coll. 298 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] e della Prima Suite (Firenze). Con l'Ouverture breve per orchestra, pubblicata nel 1936 a Milano da Suvini, l'A. vinse vita, caratterizzato soprattutto dall'attività didattica e critica, sposò Giovanna Fratini (1940) ed ebbe due figli, Massimo e ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] settimane di detenzione e all'esilio.
Nel 1879 si recò a Firenze per perfezionarsi con S. Ronconi e nel 1880 debuttò al teatro la compagnia Raineri, durante un trasferimento a Valparaiso, fu colpita da una epidemia di colera, per cui il D. con i ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] a cura di S. Di Martino, Firenze 1999). La silloge è dichiarata come libro a don Ottavio Branciforte, che era stato da poco nominato vescovo di Cefalù, città . Questo compositore – scrive il teorico Giovanni d’Avella a proposito dei suoi madrigali ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] Gregori per il pianoforte e di Giovanni Battista Rabitti per l’armonia e mansioni in Reggio. Il peso da lui esercitato sulla vita musicale , p. 397; A. Sessa, Il melodramma italiano (1861-1900), Firenze 2003, pp. 366 s.; A. Lhâa, Marcello and Peri’s ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] , su cui il Mooser ci dà notizie piuttosto dettagliate: la D. G. Sarti.
Probabilmente la D. conobbe e sposò Giovanni De Bernucci, anch'egli "buffo", negli anni tra nel 1791 cantò nel Pirro di Paisiello a Firenze. Il 1792 la vide trionfare a Genova ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] il senso delle parole di quanto già facesse Giovanni Pierluigi da Palestrina con la sua "meravigliosa proporzione" ( secolo XIX, Firenze 1929, pp. 27-29; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis: scriptores, Firenze 1935, pp ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] estimatore del L.) Giovanni Francesco Capello.
L' cura di A. Schnoebelen, New York 1995, pp. 135-203; Canzoni da suonare (Venezia 1616), a cura di A. Bornstein, Bologna 1997; Salmi pubblicate a stampa dal 1497 al 1740, Firenze 1992, pp. 372-424 (catal. ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] 1677, per la festa del santo protettore Antonio da Padova, celebrata dai Filarmonici in S. Giovanni in Monte, contribuì con l’inno alle musiche di fino al 1700, Firenze 1952, pp. 470 s.; II, 1968, p. 153; K.H. Holler, Giovanni Maria Bononcini’s ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Dagnino, delle Villanelle a tre voci di Giovanni de Antiquis, trascritte in notazione moderna da S. A. Luciani. Interrotta l'attività S. Cecilia in Roma e dell'Accademia Cherubini di Firenze, fu studioso di grande sensibilità musicale e acuto senso ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...