PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] da Enrico Polo, primo violino della Scala e cognato di Arturo Toscanini), ricevendo il plauso di Giovanni Arrigo Boito. Atti del convegno (Venezia 1993), a cura di G. Morelli, Firenze 1994, pp. 431-452; J. Streicher, Opera buffa e commedia dell’arte ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] Renzoni. Contemporaneamente operò in S. Giovanni in Canale, dove diresse la edito a Foligno nel 1745, da cantarsi nell'oratorio del Buon Gesù U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 200 s.; La Musica,Diz., I, ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] Da Ponte.
La collaborazione del cantante con Mozart si protrasse ancora per alcuni anni, sempre con la stessa felicità di risultati. Il 4 maggio 1788 il B. fu Leporello alla prima viennese del Don Giovanni , il B. morì a Firenze il 5 apr. 1824.
Figlia ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] messa in scena nel teatro Ss. Giovanni e Paolo nel carnevale 1694 con musica dramma fu inoltre rimaneggiato due volte da A. Denzio per il teatro del vivaldiani. Recensione e collazione dei testimoni a stampa, Firenze 1982, pp. 41 s., 49 s., 53, ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] , cui seguirono La favorita e La tazza da the di Oronzo Mario Scarano. L’anno si Douglas nel Guglielmo Ratcliff (cantavano Giovanni Battista De Negri e Adelina Stehle Bari, al Comunale di Faenza, al Verdi di Firenze, tra l’altro per Macbeth, al São ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] , presso l'Università internazionale dell'arte di Firenze, fondata da C.L. Ragghianti, collaborazione che sarebbe proseguita a Bologna, ibid. 1935; La Cronaca figurata di Giovanni Villani. Ricerche sulla miniatura fiorentina del Trecento, Roma 1936 ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] nei confronti del De Giovanni.
Definitivamente orientatosi verso la della produzione del D. è costituita da opere di carattere virtuosistico per violino e nostri monti", serenata campestre per banda (Firenze 1898); Souvenir dell'opera Faust di Gounod ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] da Ricordi e da Sonzogno) tra le quali ricordiamo: Quattro melodie per Clori (Milano 1920), Il mago Merlino e C'era una volta (Firenze Italia, si chiuse nella sua casa di Sesto San Giovanni presso Milano, e almeno apparentemente non svolse più alcuna ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] prima esec. a Lisbona del Don Giovanni), V. Bellini e specialmente G le annate; G. Pacini, Le mie memorie artistiche, Firenze 1865, pp. 99, 102, 119, 136; G. , ibid. 1884, pp. 311 ss.; F. da Fonseca Benevides, OReal Theatro de São Carlos, Lisboa 1883 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] sostanzialmente nell'Italia centrale. Negli anni Trenta si esibì frequentemente a Roma, e più raramente anche a Firenze, Lucca e Perugia. In una lettera da Roma datata 9 maggio 1736, il M. comunicò a padre Martini l'intenzione di tornare quanto prima ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...