DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] adottata dal D. è in anticipo di qualche anno su quanto progetterà nel 1509 Domenico di Lorenzo da Lucca per l'organo della Ss. Annunziata di Firenze.
Alla luce delle più recenti acquisizioni sulla storia organaria italiana il D. si conferma dunque ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] ætatis ann. XXIIII". Il mezzo busto, disegnato daGiovanni Burnacini, scenografo della sua Finta savia (1643 cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, ad ind.; J. Lionnet, La musique à St-Louis des ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] S. Michele, e Giovanni Lorenzo Gregori per il violino, benché tale indicazione non sia confermata da documenti. È certo , ibid. 1959), ad ind.; A. Bonaccorsi, Maestri di Lucca, Firenze 1967, pp. 56-74; Y. Gérard, Thematic, bibliographical and critical ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] da un bombardamento aereo il 7 apr. 1944, ma fortunatamente sopravvissuti almeno in parte nelle copie e trascrizioni di mons. Giovanni te Domine e O bone Iesu); H. Engel, Luca Marenzio, Firenze 1956, pp. 205 ss. (analisi del mott. Lamentabatur Iacob); ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] conte di Wartenberg a Firenze, dove si esibì probabilmente musicisti della cappella privata del principe Giovanni Giorgio, sotto la guida del maestro in competizione con l'omonima favola mitologica tradotta da Martiri Opitz e musicata dallo Schütz, e ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] di Giovanni Battista Vivaldi, in Nuovi studi vivaldiani, a cura di A. Fanna - G. Morelli, Firenze 1988 metamorfosi di “Ifide greca”, in «Quel novo Cario, quel divin Orfeo». Antonio Draghi da Rimini a Vienna, a cura di E. Sala - D. Daolmi, Lucca 2000, ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] di Donizetti. Al termine della stagione fu al teatro Pagliano di Firenze ancora in Un ballo in maschera di Verdi.
Nell'autunno del del precedente Giovanni e di Maria Chiappori, nato a Genova il 9 giugno 1858, fu avviato alla musica sin da giovane: ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] Giovanni Brun, rappresentante degli eredi Girard.
Nel 1847 la direzione della ditta Girard fu assunta da Milano 1926, p. 632 (per Federico); C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, p. 77 (per i Girard), 53, 77, 149 (per G. e ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] Milano il 24 dicembre 1926 e pubblicata a Firenze l’anno successivo. Il melodramma, che debuttò Dall’unione con Fiora Ginanni nacquero Giovanna (Perla) nel 1943, Orietta nel coerenza dei materiali, derivati ora da un’unica serie dodecafonica, con l ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] P. Metastasio. Per il 1785 veniva riconfermato da entrambi i teatri: a Napoli cantava l a G. Pacchiarotti. Alla Pergola di Firenze, nello stesso anno aveva interpretato Il sua scuola di canto uscirono il figlio Giovanni e A. Nozzari, che svolse una ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...