• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [17877]
Musica [602]
Biografie [9453]
Storia [3058]
Arti visive [2875]
Religioni [1849]
Letteratura [1340]
Diritto [715]
Diritto civile [465]
Economia [358]
Storia delle religioni [268]

ANTONIO da Cividale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal) Oscar Mischiati Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] sotto la giurisdizione del beato Giovanni Dominici. Per spiegare la sua successiva permanenza a Firenze e i rapporti con Leonardo evidenti nei mottetti, concepiti secondo il tipo instaurato da J. Ciconia, e nei brani profani prevalentemente su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DOMINICI – GUILLAUME DUFAY – LEONARDO DATI – STRASBURGO – BRINDISI

DE BELLIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLIS, Giovanni Battista Arnaldo Morelli Nacque a Itri (nell'odierna provincia di Latina) probabilmente verso gli anni 1580-85. Visse ed operò, almeno tra il 1608 e il 1614, a Napoli come attestano [...] da una tendenza al mantenimento di formule tradizionali che lo tennero lontano da Music and Musicians, V, p. 591; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali ital. dal 1591 al 1798, Firenze 1984, p. 250 (XII, 125-126). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORAZIO LANCELLOTTI – PIETRO DELLA VALLE – DIOMEDE CARAFA – MUSICA SACRA – MADDALONI

BAGLIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Antonio Raoul Meloncelli Figlio di Francesco, visse nella seconda metà del secolo XVIII. Poche e incerte le notizie su questo musicista che, come appare dai documenti rimasti, riscosse ai [...] " e "uomo di sommo valore", da lui conosciuto appunto in Praga per la rappresentazione del suo Don Giovanni. Intorno al 1790 il B. fu colla Russia, colla Polonia ed altre parti settentrionali,I, Firenze 1834, pp. 357 s.; G. Gaspari, Catalogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARELLI, Antonio Renzo Bragantini Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] Gigli, maestro di cappella del duomo di Modena. Fin da adolescente fu ammesso a far parte della cappella per . 938, 1379; G. Roncaglia, La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 186-191, 312; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIA, Cesare ** Nato a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto con Giuseppe Pilotti e i suoi progressi furono tali da farlo iscrivere giovanissimo (1837) all'Accademia filarmonica [...] del 1848 e avendo il Rossini lasciato Bologna per Firenze (poi per Parigi), l'A. partì come ufficiale da lutti e dispiaceri, tanto da abbandonarne quasi del tutto l'attività, tranne in occasione della cerimonia funebre celebrata in S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLI, Vincenzo ** Nato a Brisighella (Ravenna) il 4 apr. 1869, studiò il flauto, il pianoforte e la composizione dapprima col padre Giuseppe (direttore del conservatorio di Pesaro, morto a Urbania [...] focolare di R. Zandonai, op. 255 (ibid. 1911),Giovanni Gallurese di I. Montemezzi, op. 256 (ibid. 1912), nel 1937 i Celebri stornelli e canti popolari toscani, da lui raccolti ed elaborati. Morì a Firenze il 20 dic. 1938. Bibl.: Necrologio, in Musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGIOTTI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino Stefania Villani Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] Atene di N. Porpora, San Giovanni in Persiceto 1731), Maddalena Faini Laschi, Maria Angiola Paganini, cantò a Roma, Firenze, Napoli, Venezia in "commedie per musica" di G. venne insignito del titolo di "virtuoso da camera". Il G. morì a Bologna nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo Angelo Romano Spesso confuso con un inesistente Giovanni Antonio (Sorrenti, pp. 69 s.; in realtà si tratta della stessa persona), nacque a Bari verso la metà dei sec. XVI. Chierico [...] tre anni. Morì probabilmente a Bari, dopo il 1610. A Firenze, nel 1687, editore Della Condotta, videro la luce postumi otto sue Villanelle alla napolitana in notazione moderna e messe in partitura da S. A. Luciani fu pubblicata a Roma nel 1941. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – POLIFONICHE – MADRIGALI – ANVERSA – FIRENZE

BIFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Antonio (Antonino) ** Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] stimato ai suoi tempi (studiò con lui ai Mendicanti Giovanni Ferrandini e fu suo allievo anche D. G. Treu sacre e da camera. s.; G. Pasquetti,L'oratorio music. in Italia, Firenze 1906, pp. 356 s.; J. Killing,Kirchenmusikalische Schätze der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – DÜSSELDORF – BRUXELLES – ORGANISTI – FIRENZE

ANTEGNATI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Graziadio Riccardo Allorto Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] del duomo di Salò, costruito circa un secolo prima da Giovanni Giacomo, e nel 1644 il capitolo del duomo di colma le lacune dell'"Arte organica",in Collectanea Historiae Musicae, I, Firenze 19531 p. 138; C. Antegnati, L'Arte organica... op. XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 61
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali