PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] i superiori aumentarono la retribuzione annua da 54 a 60 scudi. Nel marzo del figlio ed erede Giovanni, corrispose alla famiglia una L’Accademia Filarmonica di Bologna. Fondazione, statuti e aggregazioni, Firenze 1992, p. 448; A.-L. Blondeau, Voyage d ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] a S. Barbara, da cui il G. dipendeva Missa die Iovis, a 5 voci (S.B. 180); la Passione secondo s. Giovanni, a 6 voci (S.B. 81 bis); Salmi a 4/8 voci ( e compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 191; I. Fenlon, Musicisti e mecenati ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] . Artusi, Venezia, teatro di S. Giovanni Grisostomo, 8 luglio 1803). Il libretto ebbe modo di apprezzare una sua messa da Requiem. Oltre che come compositore, lo altri compositori: nel 1823 fu rappresentato a Firenze Il voto di Jefte, melodramma di ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] infatti "La composizione della musica dell'atto primo è del Sig. Giovanni Chinzer, e dell'atto secondo e terzo del Sig. L. Bracci seguenti oratori: Abele ucciso da Caino, a 4 voci (libretto di P. G. Viviani), eseguito a Firenze nel 1731, po;r la ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] Pio VII, rientrato a Roma il giorno precedente da Parigi. Davanti a un numeroso pubblico, tra il II, p. 392; U. Manferrari, Diz. univers. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 220; A. Bertini, Invent. del fondo musicale dell'Oratorio, Roma ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] ne sappiamo, le prime composte da un autore non napoletano. L’ punti d’imitazione ricordano per un verso Giovanni de Macque e Giovan Maria Trabaci, R. Lunelli, L’arte organaria del Rinascimento a Roma, Firenze 1958, pp. 73 s.; L. Rognini, L’antico ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 daGiovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] di S. Pancrazio il 1ºfebbr. 1609 e l'altra da S. Trinita il 29 settembre: queste date testimoniano di uno stampava a Venezia gli Affettispirituali a due voci parte in stile di Firenze o recitativo per modo di dialogo,eparte in istile misto. Opera ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] un Benedictus, scritto per il tenore P. Giovanni Del Papa venuto a cantare nella festa di presso la sua famiglia". Da un diretto confronto tra Pochi mesi prima della morte diede alle stampe a Firenze Osalutaris hostia, Ave Maria, Benedictus, dedicati a ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] diLorena. In quell'occasione Giovanni Maria Bardi concepì una serie suonando un grosso liuto accompagnata da due chitarroni suonati dal marito e da A. Naldi. La partitura di festività religiose e riunioni di corte, a Firenze e a Pisa, in "a solo" o ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] di Antonio Cesti nel Seicento europeo, a cura di M. Dellaborra, Firenze 2003, p. 50; L.K. Stein, Desmarest and the J. Duron, Sprimont 2005, pp. 95, 99; Giovanni Antonio Pandolfi Mealli da Montepulciano:Sonate (messinesi) a uno e due violini, Roma ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...