MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] Reisenotizen del 24-29 marzo del 1770 e lettere da Bologna del 27 marzo e 4 ag. 1770 quale ebbe anche il figlio Giovanni (nato intorno al 1769), autore A. Toni, Milano 1957); 6 quartetti per archi (Firenze 1781 circa); 6 trii per 2 violini e basso ( ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] e dedicato dallo stesso Asola a Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Fallito il progetto di andare Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, ad ind.; R.E. Murray jr, The voice of the composer: ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] piccola banda del "Quarto S. Giovanni" di Atessa, destando l' Mercantini, 17 genn. 1926; Il centro di Firenze, libretto di A. Niccoli, ibid., 21 due voci e altri brani a più voci. Musica da camera (inedita): Lento e appassionato, per violoncello e ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] un coro per la festività di S. Giovanni e tre sinfonie. Tali composizioni, eseguite cultura tra cui Giulietta Guicciardi, da un anno vedova del conte W U. Manferrari, Diz. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 283; P. Sorrenti, I musicisti ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] 74; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, p.116 n. 191; II, p. 237 pp. 537-539; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana, Firenze 1931, pp. 72-75; A. Bertolotti, Musici alla ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] dopo il L. era già tanto noto nel campo professionale da lasciare traccia nelle lettere di G. Donizetti; quest'ultimo of Giovanni Battista Lamperti, New York 1931; F. Mompellio, Il R. conservatorio di musica "G. Verdi" di Milano, Firenze 1941, ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] , San Giovanni Valdamo, da morto... (Bologna, Bibl. dei Conservatorio "G. B. Martini", ms. Z/95); Ioseph fili David, Cum accepisset Iesus, Vere languores nostros, In craticula te Deum, Assumpta est Maria, mottetti a quattro voci dispari (Firenze ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] il 1670 la «provisione» mensile extra da parte del cardinale salì a 25 scudi. dal 1646, insieme ai fratelli Carlo e Giovanni Antonio (cfr. Grampp, 2002, p. C. Monteverdi, Lettere, a cura di É. Lax, Firenze 1994, p. 186; D. Fabris, Mecenati e musici, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenzeda Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] soci una serie di concerti, da 6 a 10 partiture tascabili nonché l'abbonamento al giornale Boccherini. Giornale musicale per la Società del quartetto, inaugurato nel 1862.
I concerti della Società del quartetto di Firenze si conclusero nel 1870, con ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] Rigoletto, eseguito al teatro La Pergola di Firenze con M. Galvany e Titta Ruffo, Muro canterà alla Scala di Milano e sarà diretto da T. Serafin. La nuova opera non sembrò molto morì all'ospedale del natio Castel San Giovanni, il 16 genn. 1932. Le ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...