MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] (all'epoca capo famiglia era Giovanni Battista, morto nel 1700, presenza di modelli e stilemi tratti da A. Corelli, per cui si Convegno, Roma, 1985, a cura di N. Pirrotta - A. Ziino, Firenze 1987, pp. 417, 420, 431 s.; S. Franchi, Drammaturgia romana ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] repertorio.
In data 2 febbr. 1885 il corrispondente da Napoli della Gazz. mus. di Milano rilevava, a il Regio di Parma, il Pagliano di Firenze, e Trieste con una poco fortunata edizione quando egli impersonò Don Giovanni nel capolavoro mozartiano in ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 daGiovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] . Logroscino e G. Maraucci quando già da tempo il F. aveva abbandonato Napoli.
. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 391 s.; British Museum, London 1908, pp. 158, 513 (per Giovanni); A. Wotquenne, Catal. de la Biblioth. du Conservatoire ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] sua formazione musicale sia stato un musico di prima grandezza: Giovanni Croce, vicemaestro e poi, dal 1603, maestro della cappella : Storia della musica per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, Firenze 1985, pp. 394, 618-620, 729); ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] adottata da Benedetto dà esplicita testimonianza il fratello Sebastiano, allorché nel 1613, dedicando a Giovanni Macigni . 197 s., 205-208; Id., Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, pp. 91-93; F. Testi, La musica italiana nel Medioevo ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] di Francesco Mancini e Giovanni Fischietti.
Il suo esordio circostanza (e a tal proposito v'è da registrare che per alcuni autori, come s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodr., I, Firenze 1954, pp. 266 s.; A. Loewenberg, Annals of Opera, I ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] stampe, era maestro di cappella di S. Giovanni in Laterano; inoltre nella raccolta di madrigali a sette nel fine di G. A. Dragoni da Meldola in Vineggia, appresso l'herede di G. a otto voci, di F. Costantini, Firenze, B. Zanetti, 1616; Beatus vir a ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] , principalmente nel campo della musica teatrale e da camera, si ha notizia di una sua composizione di Carlo Doni]; Todi 1699, e S. Giovanni dei Fiorentini, 28 febbr. 1700; Morelli, 1997 di S. Durante - P. Petrobelli, Firenze 1982, pp. 123-150; T. ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] documentata l'attività musicale: Giovanni Antonio (morto dopo il 12] Sonate a tre,op. 2 (stampate da Roger ad Amsterdam nel 1703 e 1704), di generosi" (1725), a cura di L. Bianconi, Firenze 1992, passim; G. Rostirolla, La professione di strumentista ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] Venezia, S. Angelo, maggio 1747), L'Olimpiade (Firenze, Pergola, Carnevale 1748), Andromaca (Salvi, Torino, "a catena", con episodi successivi e chiusi, che rimase una costante da Galuppi al Paisiello comico. Si può fare l'esempio del finale terzo ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...