GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 daGiovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] repertorio e ne Le nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart, diretto da J. Krips.
Si esibì più volte con la , pp. 188, 213, 218; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino, Firenze 1967, ad indicem; G. Lauri Volpi, Un grande artista, un amico reale ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] 'Indie). Quanto alla persona, ne conosciamo le sembianze della tarda maturità grazie a un ritratto inciso eseguito a Firenzeda G.B. Betti a Firenze intorno al 1770.
Tra i suoi allievi di maggior grido si ricordano Celeste Coltellini e i castrati A ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 daGiovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] nell'Ermiona, una sorta di favola posta in musica da F. Sances su libretto di P.E. degli Obizzi stata al servizio del duca Giovanni Antonio Orsini. La carriera di a cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1989, pp. 335-346; P. Fabbri, Il secolo ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] pittore e medaglista veneziano Giovanni Boldù coniò una medaglia de suo sonare / ch’el non ha briga da sbarbirare» (Notizie di Ugo Caleffini, a cura di . The ‘cantasi come’ tradition (1375-1550), Firenze 2009, p. 97; Florence, BNC, Panciatichi 27 ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] La morte di Naballo, libretto di Giovanni Battista Rasi, console generale del Regno Il 15 agosto 1830 vide la luce a Firenze l’unico figlio della coppia, Alessandro Persiani di Ines e per la nuova opera scritta da Donizetti per Fanny, Pia de’ Tolomei. ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] e romanze.
Giovanni Battista morì a Praga il 2 marzo 1871.
Fonti e Bibl.: Notizie in Riv. musicale di Firenze, 10 1990, pp. 177, 230 (per Antonio); F. Morabito, La romanza vocale da camera in Italia, Cremona 1997, ad indicem; F. Malagodi, Diz. dei ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] dramma giocoso di Carlo Goldoni musicato in precedenza da Duni a Parma nel 1756. Quest’opera, con la famiglia in un appartamento di Giovanni d’Alesio sito davanti al teatro di del Metastasio (spesso erroneamente datato Firenze 1760) – Piccinni avviò un ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] , le musiche sono divise fra Pistoia, Firenze e Bologna. La produzione sacra, come si è detto, è diffusa in tutte le biblioteche d'Europa; copie dei Duetti e terzetti da camera a stampa si conservano a Londra e a Parigi.
Per il catalogo completo ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] a comporre scrivendo altra musica da camera fra cui due poemetti e orchestra in dialetto romanesco San Giovanni Latterano (libretto di G. Zanazzo, pp. 142 s.; C. Sartori, Diz. degli editorimusicali ital., Firenze 1958, p. 49; A. Della Corte-G. M. ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] Gelmina o Col fuoco non si scherza (di Giovanni Peruzzini, tratto da Zanetta ou Jouer avec le feu di Scribe e 2001, pp. 280-282; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900, Firenze 2003, pp. 362 s.; G. Meyerbeer, Briefwechsel und Tagebücher, VII, a ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...