GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] egli ricevette da Bona di Savoia, vedova di Galeazzo Maria, il dono di una casa in Porta Ticinese, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro al tempo di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano (1466-76), Firenze 1994, p. 28; P.M. Galimberti, A. G. († ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] fu precocemente avviato al lavoro dei campi da cui riuscì a sottrarsi, in contrasto con a Pisa e S. Maria Novella a Firenze, oltre a quelli di Bologna, Milano, -284; G. Madau Diaz, Un capo carismatico. Giovanni Maria Angioy, Cagliari 1979, p. 477; G. ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] 138; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo dei medici della città di Modena riformati da G. G. medico modenese, in Riv 1-25; B. Nardi, Studi su Pietro Pomponazzi, Firenze 1965, pp. 58, 78, 81; J. Tedeschi ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] rimasero all'unico figlio maschio Giovanni Battista. Questi però non gli sovrano, pervenutagli a mezzo del padre Sebastiano Paoli da Lucca, che si era recato a predicare al XIX, a cura di A. Sorbelli, Firenze 1933, p. 250; B. Donati, Lodovico Antonio ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] nelle cliniche universitarie dell'ospedale di S. Giovanni Battista. Nel 1865 partecipò al concorso per pp. 725, 836 s.; G. Gelli, Patrioti ital. dell'Ottocento da non dimenticare, Firenze 1941, pp. 38-41; A. Pazzini, Storia della medicina, II ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] gli studi del siciliano Giovanni Battista Odierna sull'occhio causa delle sue notevoli dimensioni, funziona quasi da versione ingrandita di quello umano e ne physician, edited by Domenico Bertoloni Meli, Firenze, Olschki, 1997.
‒ 1998: Bertoloni ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, daGiovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] , Piera ed Antonio, più anziano di Ugolino, anch'egli medico (matricolato a Firenze nel 1366), che nel 1367 era già sposato con una Isabella da cui aveva avuto due figli, Giovanni e Iacopo.
Poco sappiamo dei primi anni del C.: studiò probabilmente a ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] ; nel 1437, a proposito del trasferimento del concilio da Ferrara a Firenze) e nei dibattiti relativi a importanti questioni fiscali e legarono il G. ad Averardo de' Medici, un nipote di Giovanni di Bicci, il quale svolse un ruolo di primo piano nell' ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] di Siena, Messina, Firenze, Padova e Pavia, sulla malaria, VII, Contributo allo studio dell'emoglobinuria da chinino nella malaria, in Folia clinica, chimica et . Fu archiatra di due pontefici, Pio XII e Giovanni XXIII.
Morì a Bologna il 13 nov. 1963. ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] intraprese un viaggio di istruzione a Firenze, dove svolse un anno di praticantato mobili si rifonde per impulso esteriore, seguito nel 1725 da Del moto che ne i mobili si infonde in de Ricci e nelle istruttorie per Giovanni di Brito e Andrea Bobola).
...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...