MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] senese Matteo Naldi, il leonessano Benedetto Rita, il romano Giovanni Trulli, nipote dell'omonimo lettore che aveva favorito l' animali, realizzate da R. Lower, C. Wren e R. King a Londra e da Denis a Parigi e ancora da Folli a Firenze. Operazioni del ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] recarsi a Firenze a curare Alessandro Soderini.
Nel 1514 fu stampato in Bologna da Giustiniano da Rubiera il primo il B. fu chiamato a Piacenza a consulto per la cura di Giovanni dalle Bande Nere, ferito all'assedio di Pavia. Verso la fine dello ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] vivente" lo definisce il Sacchetti nella Canzone in morte di messer Giovanni Boccacci.
Quando il Petrarca scrisse la lettera del 17 nov. 1370, il D. era morto da poco, presumibilmente a Firenze; D. Manni afferma d'aver tratto dal diario del Monaldi ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] 1479 il C. curò il re colpito da apoplessia; l'anno successivo si recò a sono: la cit. lettera a Giovanni d'Aragona, pubbl. col titolo C. di Benevento, in Miscellanea in mem. di L. Ferrari, Firenze 1952, pp. 227-31; C. de Frede, Lo Studio di ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] altro medico fiorentino, il Savona) egli usò far pratica fin da studente, recandosi a Firenze durante la pausa estiva delle lezioni. Del Redi, che Cosimo III e futura moglie dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg (una Sfera del mondo e ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] a Padova, ma fu anche a Pavia, Bologna e Firenze per fare pratica negli ospedali di quelle città. Rientrò pp. 140-146, s.v.Larber, Antonio Nicolò Alvaro (biografia scritta daGiovanni Larber iunior); G.J. Ferrazzi, Di Bassano e dei bassanesi illustri ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] uniti ai dissidenti. Le parole da lui attribuite al cardinale di Firenze, Pietro Corsini, relativamente all' di Siena gli ha assicurato una durevole notorietà.
Il fratello del C., Giovanni, nacque a Siena, probabilmente verso la metà del sec. XIV, e ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] del Trattato completo di patologia e terapia medica speciale, diretto da A. De Giovanni, IV, Milano s.d., pp. 3-113. Fu , della stella al merito coloniale.
Morì improvvisamente in treno, presso Firenze, la sera del 6 marzo 1933.
Fonti e Bibl.: Necr. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] , in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, X, Firenze-Roma 1967, pp. 460-472, in collaborazione dalla quale ebbe i figli Gaetano e Maria Concetta, ambedue medici, e Giovanni Ettore, fisico.
Il G. morì a Roma il 21 febbr. ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] circolazione (integrata da passaggi delle Practicae di Bartolomeo e di Trota e del Liber aureus di Giovanni Afflacio nota come (Salerno... 2004), a cura di D. Jacquart - A. Paravicini Bagliani, Firenze 2007, pp. 1-30; B.D. Haage - W. Wegner, Deutsche ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...