DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] probabilmente da tre artisti diversi, si ispira a quelle degli evangelisti nei manoscritti bizantini, forse al S. Giovanni di 1973 (trad. it. Costantino Porfirogenito e il suo mondo, Firenze 1987); J. Vernet, La cultura hispanoarabe en Oriente y ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] dell'aria stessa, prima con il focolare inventato nel 1828 da J. B. Neilson, poi con il ricupero dei gas dello Firenze lo incaricò di progettare e costruire le macchine, le caldaie, i forni e il laminatoio del costruendo impianto a San Giovanni ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] di S. Stefano. Nel 1773 sposò Plautilla Nelli di Firenze, da cui ebbe sei figli, l'ultimo dei quali nato postumo XXXV (1949), pp. 17-22, 79-81, 138-141; Id., Di Giovanni Pani pittore e ministro della fabbrica di maioliche F. in Faenza, ibid., XXXVIII ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] 147; T. Fasano, Lettere villeresche scritte da un anonimo ad un amico, Napoli 1779, -XXVIII (1968), ad Indicem; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà a Napoli e le strutture rappresentative, Firenze 1984, p. 34; P. Messina ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] piccolo laboratorio situato a Sesto San Giovanni alla periferia settentrionale di Milano. laureato in scienze sociali a Firenze, ricadde la responsabilità della gestione 1929 fu istituito il premio Lepetit da assegnarsi per concorso a uno studente ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] Ventidio Basso, progettato da Ireneo Aleandri e concluso daGiovanni Battista Carducci.
Di Giorgio -30; S. Cuppini, in La scultura nelle Marche, a cura di P. Zampetti, Firenze 1993, pp. 459 s.; G. Gagliardi, Ascoli fu sede di intensa attività della ‘ ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] in Spagna per 4900 e in Brasile per 1200 chilometri.
Da questa posizione di forza il C., che pur doveva molto , II, Zürich 1964, pp. 430-440; Italcable 1921-1981, Firenze 1981, passim; S. Jacob-Wendler, Deutsche Elektroindustrie in Latein Amerika. ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] evolversi del gusto internazionale e, tuttavia, da esso dipendente. Già dal 1899 i De Maria Bergler, S. Gregorietti, L. Di Giovanni, R. Lentini, M. Cortegiani e dagli Atti delConvegno internazionale di Salsomaggiore Terme, Firenze s. d. [1976], p. ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] denominazioni di origine dei vini, Indagine per la promozione del vino Chianti da DOC a DOCG, Roma 1980.
Fonti e Bibl.: P.G. Garoglio, Notizie sull'attività scientifica e didattica, Firenze 1942, pp. 1-55; C. Stella, Ricordando un grande maestro dell ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 daGiovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] del Corpo delle miniere e, destinato all'ufficio distrettuale di Firenze, andò a perfezionarsi all'Ecole des mines di Liegi, dove superiore d'ingegneria, dal luglio 1933 al novembre 1938, fu da quell'anno direttore sino all'aprile 1945; gli si deve ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...