Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] sottrarsi è il resoconto del viaggio compiuto nel 1788 da Spallanzani in Italia meridionale, Viaggi alle Due Sicilie e (trad. it. Milano 1989).
E. Vaccari, Giovanni Arduino (1714-1795), Firenze 1993.
R. Rappaport, When geologists were historians, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] ciò che la linea è per il geometra, l'elemento da cui nascono tutte le figure" (1757-66, I, resa possibile soprattutto grazie alle indagini di Giovanni Battista Amici (1786-1863), ottico del secolo decimonono, Firenze, Sansoni, 1965.
Coleman ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] edizione inglese del 1861 dallo zoologo Giovanni Canestrini e da Leonardo Salimbeni. Precedentemente erano già comparse numerosi studiosi stranieri come il fisiologo olandese Jacob Moleschott a Firenze e a Torino; il fisiologo tedesco Schiff e il ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] a Roma, e prima ancora da Donatello, nella Giuditta e Oloferne (1455-60), collocata a Firenze a Palazzo Vecchio, dove in come si riscontra nelle scene di decapitazione di s. Giovanni Battista rappresentate in ambito bizantino: basterà ricordare, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] Terra.
Obiezioni non meno insidiose alla selezione naturale furono mosse nel 1867 da Henry C.F. Jenkin (1833-1885), un ingegnere, collega di 1977: Landucci, Giovanni, Darwinismo a Firenze. Tra scienza e ideologia, 1860-1900, Firenze, Olschki, 1977. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] ).
Tornato a Firenze, sino al 1909 fu aiuto presso la cattedra di anatomia umana normale tenuta da Chiarugi, occupandosi della Amprino (1912-2007), Oliviero Mario Olivo (1896-1981), Giovanni Godina (1912-2000), Angelo Bairati (1911-1994), Cornelio ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Alessandro Ghigi. L’anno successivo fu richiamato da Raffaele e tornò all’Università di Roma, avvenuta la fondazione dell’Istituto Giovanni Treccani (1925) e Raffaele e scientifici, Firenze 1938; ad uso degli istituti magistrali, Firenze 1940; con ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] lavori sperimentali pubblicati dall'A. durante la sua carriera scientifica.
Sposò nel 1956 Virginia Pettini, da cui ebbe quattro figli (Giovanni, Paola, Andrea e Cristina). Nello stesso anno fu nominato assistente presso l'istituto di chimica ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] Lodi, nel collegio di S. Giovanni alle Vigne, ove ricoperse in vari chiama Proteo, un nome coniato nel 1755 da A.J. Rösel von Rosenhof, quando Roma 1925, p. 456; G. Boffito, Scrittori barnabiti, II, Firenze 1933, pp. 295 s.; L.M. Levati - G.M. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...