GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] fortemente espressivo di Andrea di Giovannida Murano (Fossaluzza, 2000), non dà però conto della scelta 172; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946), Firenze 1985, pp. 14, 227; L. Coletti, Pittura veneta del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] svolse un ruolo di rilievo il procuratore del convento, Dionisio di Giovanni, il cui nome, insieme alla data 1485, è l’ Matheus de Lauris», procuratore di Iacobella vedova di Sante daFirenze e del figlio di lei Giovan Battista, insieme a Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] C. Mantovani e F. Menzocchi. Nel 1540 collaborava con Giovannida Udine al soffitto in "stile romano" della sala di in S. Spirito in Sassia).
La fuga del D. a Firenze fu determinata da una lite avuta con il Farnese dopo il suo rifiuto di lavorare ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] divisionista, sulla falsariga di quanto già realizzato da lui stesso, daGiovanni Segantini, Angelo Morbelli e Gaetano Previati - Vinardi, 2012).
Rientrato definitivamente a Volpedo daFirenze, e soddisfatto dei risultati raggiunti, Pellizza presentò ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] insieme con il Domenichino, il Rosselli e Giovannida San Giovanni, alla decorazione della cappella Inghirami nel È tuttavia possibile che la pala del C. provenisse da altro luogo, forse daFirenze, tanto più che la cappella fu intitolata alla santa ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] studio. Nel 1425 dovette far pubblica penitenza in S. Giovanni a Firenze.
II fatto che come nome del padre i documenti fu de mande Jacomo Bellini (Notizia d'opere di disegno, pubbl. e ill. da D. I. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, p. 220 ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] il F. è ricordato sia come Battista di Benedetto daFirenze, sia come Battista di Benedetto Fiammeri (Utz, 1971), quello di altri due giovani scultori - Battista di Lorenzo e Giovanni Bandini - per realizzare le tre figure del monumento funebre al ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] Davidson, Mostra di disegni di Perino del Vaga e la sua cerchia, Firenze 1966, pp. 68-70 nn. 72-73; K. Oberhuber, Observations ind.; C. Furlan, Dopo Raffaello, in N. Dacos - C. Furlan, Giovannida Udine 1487-1561, I, Udine 1987, pp. 194, 215 s., 219, ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] svolse certo un ruolo non trascurabile. Ma tornando ai debitori lasciati daGiovanni incontriamo maestro Gentile da Fabriano dipintore (a Firenze - lo ricordiamo - solamente dal 1422 al 1426), Niccolò detto il Pela scalpellatore, numerosi ricamatori ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovannida Pistoia che. in qualità [...] Tommaso nel duomo della stessa città (1388), popolata da figure dall'altezza eccezionale e dalle membra affusolate che si the Saints in Tuscan Painting, Firenze 1952, coll. 80, 564, 996; R. Offher, A Ray of Light on Giovanni del Biondo and Niccolò di ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...