FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] come esemplare nella dialogata Idea del principe del letterato di Cagli Giovanni Battista Albertini, a dir del quale la sua "vita da quella e tripudiava ogni volta che la vedeva addobbata da minuscola Diana nel quadro recapitato daFirenze), ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] 'università di Pisa per gli studi di matematica, insieme col fratello Giovanni Battista (Bista) che seguì gli studi di giurisprudenza.
Non fu il visto del governo sardo per la residenza, partì daFirenze il 25 luglio 1851 stabilendosi a Genova, dove ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] rivolta, promossa da esponenti dell'oligarchia sostenuti daFirenze e appoggiati anche da numerosi elementi e Francesco Gonzaga. Bologna rispose assoldando le milizie di Giovannida Barbiano e chiamando alle armi cittadini e abitanti del contado ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] , una concitata serie di ambascerie, inviate a Lucca sia daFirenze sia da Milano, finché il G., di fronte a un'evidente ), il legato pontificio Baldassarre Cossa (futuro papa con il nome di Giovanni XXIII), Luigi II d'Angiò e la città di Siena. Le ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] mesi del 1377 egli ebbe anche incarichi militari: comandò le truppe inviate daFirenze contro Portico di Romagna, occupata dal ribelle conte Francesco di Dovadola dei conti Guidi e daGiovanni d'Azzo degli Ubaldini. Non riuscì a togliere la rocca ai ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] dinanzi al tribunale di Manfredi da Landolfina, moglie di Giovannida Procida e figlia ed erede storia della città di Arezzo nel Medio Evo. Codice diplomatico, a cura di U. Pasqui, II, Firenze 1916-20, pp. 226 s. n. 533, 236 n. 540, 237-239 n. 542 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] la propria azione con Rodolfo Gonzaga e Giovanni Francesco Sanseverino conte di Caiazzo, avrebbe fermamente alle reiterate proposte di inviare in aiuto di Pisa, nuovamente minacciata daFirenze, il F. con la sua compagnia forte di 1.000 cavalli, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] della Descrittione, stampata da Plantin nel 1588. A perorare la causa del G. fu il giovane Giovanni de' Medici, che , una supplica al granduca, ma daFirenze non arrivò alcun sussidio.
Trascurato da quella che nell'edizione 1588 della Descrittione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] il Barbaro non attribuisce né discendenza né vita politica; Giovannida S. Agostin - così ricordato dalle fonti documentarie e , in La civiltà veneziana del Trecento, Firenze 1956, p. 259; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 42, 85, 287; ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] a Odone "de Luco" di consegnare immediatamente il M. e Giovannida Procida a Rinaldo "Conchis", servitore regio, e a Romanio " . 24, 205-207; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Firenze 1888, II, pp. 377-379; K. Hampe, Geschichte Konradins von ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...