DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] di Prato, nel 1523 vicario di Anghiari, nel 1526 capitano di Pisa.
Nel 1527, con la nuova cacciata dei Medici daFirenze, i Dell'Antella, ormai apertamente schieratisi dalla parte medicea, escono temporaneamente dalla scena politica. Il rientro del D ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] agli altri territori costituenti il dominio aretino, erano stati annessi daFirenze; in questo contesto il compito del F. e degli altri nuovi alleati. Nei primi mesi del 1394 era morto Giovanni Acuto (John Hawkwood), già capitano generale al soldo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] cavallo, raccolti a sue spese, e con molti soldati del Comune di Firenze e di altre città toscane in lega con la Chiesa, andò a 1858, ad Indicem; Cronache modenesi di A. Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] bolognese a Firenze e vi restò, in appoggio al Medici. Si unì quindi all'esercito della lega stretta daFirenze col duca incarichi di rappresentanza in aperto sostegno al primato di Giovanni Bentivoglio. Nel luglio 1465 lo accompagnò a Milano; nel ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovannida Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] del C., Giovannida Varano, il quale temeva colpi di mano da parte di avversari interni, che potevano essere sostenuti dal cardinale Roberto di Ginevra. Cortona era difatti entrata fino dal gennaio 1376 nella lega che vedeva unite Firenze, Siena ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] conoscenze geografiche nel XVI secolo, Milano 1984, pp. 123 s.; M. Spallanzani, G. Da Empoli: mercante, navigatore fiorentino, Firenze 1984, passim; G. Bertuccioli, Da Empoli, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXI, Roma 1985, pp. 638 s.; Id ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] di Paolo Orsini, appena strappato daFirenze all'obbedienza viscontea.
La situazione 135, 268, 304, 344; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXVII, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] . Il 21 luglio 1695 infatti il D. partì daFirenze diretto in Inghilterra, in qualità di inviato straordinario alla 24 giugno dello stesso anno, ricorrendo la solennità di S. Giovanni Battista, venne nominato dal granduca suo maestro di camera. È ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] Orsini per convincerli a dare asilo ai guelfi cacciati daFirenze e non accolti in altre città. Sempre nel . 58-66; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., XXVII, 2, pp. ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] complimentava il Cuneo, scrivendogli daFirenze il 21 maggio 1861 (Rinaldi, p. 534); il 28 ag. 1861, da Eastbourne dove s'era recato pronto a sovvenirne le esigenze. Come scriveva al nipote Giovanni Nepomuceno Brisca il 27 apr. 1864 "Guadagno, mercé ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...