CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] dei Pupilli conservato nell'Archivio di Stato di Firenze, Magistratodei Pupilli, 169, f. 134 (documento molto gentilmente segnalatomi da S. Hough), e la portata al catasto delfratello Giovanni, conservato ibid., Catasto, 17 (S. Spirito, Nicchio, anno ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] l'aiuto dei fratelli, grazie ai contingenti di truppe inviatigli daFirenze al comando di Bartolomeo Smeducci, e ricacciò l'esercito signoria su Cingoli, riconoscimento esteso anche a suo figlio Giovanni e al nipote Giovambattista, il C. dovette far ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] 150 iperperi; il 26 agosto fu teste per un atto di Giovannida Molino e, ancora con lui, comperò uno schiavo greco lo R. J. Loenertz, Les Ghisi dynastes vénitiens dans l'Archipel 1207-1390, Firenze 1975, pp. 60 s., 119, 136. 142, 145, 451, 453. ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] a quelli ecclesiastici. La famiglia discendeva da Pacino di Giovannida Casole, trasferitosi nel primo quarto del XV 1957, p. 754; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 3 s.; III, ibid. 1961, pp. 3 s., 255 s.; ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] consigli e alle disposizioni che gli provenivano daFirenze.
Per riscontro, la sua condotta nelle cose , col. 101; Cronica volgare dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, in Rer. It. Script., 2 ed., XXVII, 2, a cura di E ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovannida Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] Gaetani, nato a Pisa, ma residente a Firenze fin dal 1406, che ricorse contro l'imposizione Giovannida Prato). Una serie di dubia in materia creditizia si trovano ai ff. 63r-65r del cod. 1168 della Bibl. Riccard. di Firenze. Il Martines (p. 94) ci dà ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] battaglia di Altopascio, episodio della guerra sostenuta daFirenze contro Castruccio Castracani degli Antelminelli, signore di Lucca schieramenti, sfavorevoli ripercussioni dalla discesa in Italia di Giovanni di Boemia, l'ultimo dei figli di Enrico ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenzeda Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] e che vide il G. in posizione di contrasto con il Medici.
Piero de' Medici fece bandire daFirenze, per motivi mai del tutto chiariti, i cugini Lorenzo e Giovanni di Pier Francesco de' Medici, ma, stando al Nardi, le misure contro di essi avrebbero ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] (come Bettona e Gattara), di grande importanza strategica. Giovanni si garantì la tutela fiorentina cedendo a Firenze il castello di Bettona e divenendone aderente e raccomandato: da Marradi intrattenne rapporti per lo più conflittuali con i cugini ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] prese Carlo degli Strozzi [uno dei capi di parte guelfa, che doveva essere pochi giorni dopo bandito daFirenze] per lo petto dicendo: "Carlo, Carlo, le cose andranno altrimenti che tu non pensi e le vostre maggioranze conviene al tutto si spenghino ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...