GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] al potere: nel 1519 papa Leone X (Giovanni de' Medici, fratello di Giuliano) avrebbe voluto quali fu più volte interrogato sotto tortura. Alla fine di ottobre giunse daFirenze la condanna alla decapitazione.
Il G. fu giustiziato a Pisa il 31 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] Quasi sconosciuto negli anni precedenti la cacciata dei Medici daFirenze del 1527 ed escluso dalla vita pubblica cittadina, il di Giovanni Covoni), in un momento in cui si temeva il passaggio di questa città dalla parte dei nemici di Firenze. Al ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] Nel 1548 divenne confratello dell'Ospedale di San Giovanni in Laterano "Arca santa del patriziato e della dell'arrivo e della prima sistemazione della cortigiana Saltarella, trasferitasi daFirenze a Roma. Le si recò incontro fuori le mura e la ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] famiglie così ricche e potenti. A lui e a Giovanni era intestata la ragione sociale dell’azienda di Roma. Inoltre concesso di potersi spostare, seppure a debita distanza daFirenze (a Valenza, da dove continuò a scriversi con il Magnifico, almeno ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovannida Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] di Pierle sarebbe spettato a Niccolò Giovanni sotto la tutela di Giovannida Varano e di Azzo degli Ubertini, del cassero e delle mura.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico. Unione dei luoghi pii di Cortona, 1375, 13 agosto; 1376, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] era legato ai Medici e in particolare al cardinale Giovanni, il futuro Leone X, da rapporti di amicizia e riconoscenza per favori ottenuti.
Nel 1527, dopo la cacciata del cardinale Passerini daFirenze e l'instaurazione del governo repubblicano, l'A ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] il ser Giovannida Prato (Gherardi?), lo stesso dello Pseudo Sermini (Novella XIII) e del Marrasio (Resta, in J. Marrasii Angelinetum..., a cura di G. Resta, 1976, pp. 120-122). Altre sue epistole sono conservate nella Biblioteca nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] occupato. Di fronte alla sua risposta negativa, daFirenze giunse l'ordine di ottenere la riconsegna anche di Lunigiana suoi commissari: nel maggio 1459 fu la volta di Giovanni Lorini, mentre nel 1462 ricevette questo incarico per ben due ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] il F. si trovava certamente a Roma, alla corte pontificia, da dove scrisse il 16 agosto al fratello Giovanni a Firenze.
Scrivendo da Napoli il 9 apr. 1488 a Lorenzo de' Medici a Firenze, il F., richiamandosi ad una precedente corrispondenza con il ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, daGiovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] con Quintino Sella, Pasquale Stanislao Mancini e Giovanni Lanza.
Partecipò attivamente alla vita pubblica anche Riv. stor. d. Risorg. ital., I (1895-96), pp. 11-54;e DaFirenze a Roma. Diario storico-politico del ministro S. C., a cura di E. Devoto ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...