CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] dell'anno - la rivolta del Popolo e l'uscita daFirenze di Guido Novello, dei suoi cavalieri tedeschi, e di tutti Dalla prima moglie ebbe tre figli maschi: Iacopo, Guglielmo e Giovanni, che emancipò nel 1268,assegnando loro terre e case (una di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] di stipulare una tregua triennale fra il C. e il fratellastro Giovannida una parte e Benedetto Caetani conte palatino dall'altra.
Verso la metà la potenza del tribuno cominciava a destar sospetti, Firenze e Todi con vari pretesti, all'ultimo momento ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] B. l'ingrato incarico di comunicare a don Giovanni d'Austria e al viceré, cardinale di Granvelle, 8717, in cui trovasi copia della commissione al B. e dei suoi dispacci daFirenze); Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di ambasciatori, busta 8, ff. 76 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] quando Savonarola il 27 maggio 1497 fu scomunicato da Alessandro VI e bandito daFirenze, egli fu tra quanti in giugno firmarono mentre il 14 luglio 1509 sostituì il compagno di quartiere Giovanni Federighi all'interno dei Nove di ordinanza e milizia, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] casa di popolo" da esser compresa fra quelle dei "grandi" di Firenze le cui discordie provocarono i provvedimenti di Giano Della Bella (G. Villani, Cronica, VIII, capp. 1 e 39). Insediati nel quartiere di S. Giovanni, sesto di Por S. Piero, i F. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] delle porte della città per farvi entrare le truppe di Giovannida Barbiano e abbattere la signoria di Carlo Zambeccari. L' costretto ad aderire apertamente alla lega antiviscontea capeggiata daFirenze. Nonostante l'aperta rottura però la guerra, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] B., insieme con un'ambasceria cittadina, composta da Ludovico di San Piero, Giovannida Sala, Mino de' Russi e un 500 armati, dal Borgia per soccorrerlo in una progettata impresa contro Firenze, che però non fu posta in esecuzione. Nell'agosto dello ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] . Il 10 maggio 1360 era di nuovo a Venezia dove il doge Giovanni Dolfin gli conferì, quale medico di Pietro I e per le sue benemerenze il re nel suo viaggio da Roma verso Venezia, passando con lui da Pisa e daFirenze; quindi ospitò Pietro I nella ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] si recarono a Milano a cercare protezione ed aiuto daGiovanni Visconti, arcivescovo e signore di Milano (a quest'atto per conto dei Fiorentini se il Villani, sopraggiunto nel frattempo daFirenze, scrisse ai consoli dell'arte il 17 febbr. 1375 di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenzeda Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] 1415, in occasione del matrimonio dei Borbone con la regina Giovanna II; e nel febbraio successivo la Signoria stabilì di riconoscerlo Maclodio (1427) inflitta al Visconti dalla lega (formata daFirenze, Venezia, il duca di Savoia, il marchese di ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...