DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] nipote del famoso cardinale, e con il giureconsulto Giovannida Siena, ricevette le lettere che lo accreditavano presso le strette relazioni con la Toscana, in special modo con Firenze e Siena. Era sfuggita alla riconquista del cardinale Albornoz ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] un documento pubblico a fianco di Malatesta da Verucchio, del fratello Giovanni e di Giovannida Sogliano riunitisi nel Palazzo comunale di Rimini il 1( nov. 1301 fece il suo ingresso a Firenze lacerata dalle lotte intestine.
Il M., forse per fervore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] omaggio allo Sforza e a sua moglie Bona di Savoia di ritorno daFirenze. Dopo l'assedio di Ventimiglia, finito con la caduta della città preziose reliquie provenienti dalla basilica di S. Giovanni in Laterano e destinate a salvarlo dalla malattia ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] suoi cavalieri furono fatti prigionieri; tra questi anche Giovannida Correggio, zio del C., che aveva preferito 158, 269; M. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1846, II, pp. 357 s.; F. Sansovino, Croniche della casa e ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovannida Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] è il certame dettatorio tra Pironti e Giovannida Capua (datato da Paolo Sambin ad Anagni nel 1260), Roma 1989, pp. 43-45; N. de Rocca, Epistolae, a cura di F. Delle Donne, Firenze 2003, pp. XIII, XV-XVII, XX, XXV, 75-80, 95-98; Le pergamene di San ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] , caratterizzato da un'intensa attività diplomatica, esplicata da Milano e daFirenze nell'intento luglio aveva ricevuto in donazione dal duca, insieme con i fratelli Luigi, Giovanni e Galeazzo, Vinzaglio, Robbio e altre terre, si recò, insieme ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] Pisa, scrisse una lettera a Giovanni di Cosimo de' Medici a Firenze descrivendo i disordini che accadevano 1468 camerario alle Porte. Il 16 agosto dello stesso 1468 scrisse daFirenze a Lorenzo de' Medici, che si trovava in Mugello, raccomandandogli ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] non è dato sapere. Il 9 apr. 1578, comunque, quando Giovanna d'Asburgo morì di parto, il granduca si affrettò a sposarsi richiamo dell'arte, E. aveva un raffinatissimo gusto del bello: daFirenze aveva portato l'amore per il melodramma che, grazie a ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] , Fissirago da Lodi, 1100 fiorini, 15 moggi di grano e la possibilità di portare fuori daFirenze tutti i Angelo, Giannozzo, Betto e Geri. Infine, e questa volta è Giovanni Villani che ci trasmette l’episodio, prima della battaglia che gli sarà ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] nel 1730 pubblicava infatti a Ravenna la Vita del b. Giovannida Parma.
Il Muratori lodò molto questa "pia fatica", ma sopra citate e quelle del viterbese desumibili nel testo: Novelle letterarie di Firenze, I (1740), coll. 646-58; IV (1743), col. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...