DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] assente daFirenze per le sue ambascerie.
Il D. era legato a Piero e Lorenzo de' Medici, oltre che da rapporti politici e di affari, anche da una sincera amicizia. Un episodio illustra bene la natura dei suoi rapporti con il Magnifico: Giovanna, una ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] il C. fece ritorno a Spoleto insieme con il fratello Giovanni il 31 dic. 1639. Pochi mesi dopo (13 giugno 1640 fiorentina con la carica di auditore di Consulta. Ma, allontanatosi daFirenze per un temporaneo soggiorno nei luoghi nativi, non vi fece ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] parte, in ogni caso come alleato di Firenze fu compreso negli accordi di tregua con Giovanni di Boemia del luglio 1333.
La i suoi uomini, dalle truppe inviate a Firenze in aiuto da Siena e da una delegazione di principali cittadini fiorentini fu ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] guerra degli Otto santi (1368-78), era stato trasferito daFirenze a Pisa. Del soggiorno pisano rimangono ricordi all'interno del orafo, Luca di Matteolo, e a un ricamatore, maestro Giovanni; è stato inoltre ipotizzato che il F. partecipasse, forse ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] suo importante incarico. Dalle lettere si evince che i due partirono daFirenze l’8 febbraio e giunsero in laguna il 14 dello stesso 1526, Bembo gli dette notizie del figlio di lui, Giovanni; nella seconda, datata 21 febbraio 1527, si complimentò ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] poi non restituiti), probabilmente non si mosse più daFirenze, anche se non può essere escluso che si Branca, I, Milano 1967, pp. 15, 20; G. De Blasiis, La dimora di Giovanni Boccaccio a Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XVII (1892), pp. ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] da Alfonso il gran giustiziere di Sicilia Alaimo da Lentini e i suoi due nipoti Adenolfo da Mineo e Giovannida zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900, n. 840; Id., Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 735, 744 s., 749 s., 759 s.; per il C ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] 1340 e si ricordarono a lungo come assai sagge le misure da lui prese per alleviare la carestia che affliggeva la città.
Sebbene firmarono i capitoli.Durante la guerra tra l'arcivescovo Giovanni Visconti e Firenze, il B. si schierò con la Repubblica e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, daGiovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] alla morte del marito, ne ereditò gran parte delle sostanze. Giovanni ebbe, oltre al M., anche Giovacchino, Fioretta, Lena, parte delle proprietà confiscate a Girolamo e Piero Machiavelli, banditi daFirenze nel 1458; una casa a uso di locanda, fuori ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] ducato di Milano, a sua volta affiancato e sostenuto daFirenze, dal re di Napoli e da Luigi XI. Il C. ricevette le istruzioni il 30 si redigeva il mandato per il C., che, con Giovanni Borromeo e Giovan Paolo Rizio, doveva ottenere la benedizione del ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...