FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] S. Uffizio, con il consenso o la sollecitazione del F., impose l'esilio daFirenze a noti religiosi, come padre E. Balducci, padre D.M. Turoldo e tenuto in diocesi su atti importanti del magistero di Giovanni XXIII, come la Pacem in terris, o il ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] S. Salvatore. Della commissione di arbitri faceva parte il magister Giovannida Eboli, doctor decretorum, cioè un parente del F.; e questa di prestiti, poste dal lettore domenicano di Firenze, Giacomo da Viterbo. Le frequentazioni reciproche tra i due ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] pederastia che ne aveva forse determinato la cacciata daFirenze e che sicuramente ne determinò la morte per . Il C. ripercorse l'itinerario compiuto l'anno precedente daGiovanni Pico della Mirandola, viaggio di cui aveva avuto conoscenza e ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] per essere affidato ai canonici del convento di S. Giovanni di Padova, dove studia giurisprudenza e, soprattutto, la storia C. stesso Eugenio IV emanò daFirenze, una bolla In eminenti, con la quale riduceva i chiericati da 769 a 190, stabiliva il ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] Legenda latina di fra' Vito ed i Miracoli di frate Ippolito daFirenze; Ibid., Laur. Gaddiano, XXIV, plut. LXXXIX inf. ( di Giovanni di Giuliano de' Ricci, Priorista fiorentino, quartiere di S. Croce, famiglia Cerchi; Arch. di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] .). L'episodio doveva aver suscitato grande clamore a Firenze, tanto che la Signoria il 1 nov. 1423 scrisse ai Signori di Siena una lettera da cui veniamo a sapere che la donna era Ginevra di Guido Mannelli, vedova di Giovanni de' Pigli, e che si era ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] aiutò i suoi discepoli Ippolito e Alessandro de' Medici, cacciati daFirenze, a ripararea Pisa e quindi a Piacenza. Egli trovò ospitalità sarà ripubblicato insieme con il Tractatus de sphaera di Giovanni di Sacrobosco (Lugduni 1537, pp. 163-200).
L ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] 11 maggio 1296, con il quale il papa inviava a Milano certo Giovannida Concorezzo, forse parente del C. stesso.
Pochi mesi più tardi, Ma, mentre l'arcivescovo di Pisa ed il vescovo di Firenze, fino ad allora abbastanza miti per l'esempio dell' ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] 1477, il minorita Bartolomeo Lippi (Bartolomeo di Giovannida Colle), il più noto umanista della generazione Quaderni poggibonsesi, III (1960), 3, pp. 35 s.; Mariano daFirenze, Il trattato del Terz'Ordine o vero "Libro come santo Francesco istituì ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] in ogni modo, che la sincerità del ravvedimento di F. venne alla fine riconosciuta. Giovanni XXII, con lettera del 2 nov. 1331, diretta al vescovo di Firenze e a Pietro da Prato, concesse a F. l'assoluzione, a patto che facesse pubblica ammenda delle ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...