DOVIZI, Giovan Battista
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] I de' Medici; un'altra figlia di nome Lisabetta; Giovanni Battista, forse abate di S. Maria in Venere in Abruzzo come è noto, si concretizzarono con la fuga di Piero daFirenze due mesi dopo. Il D. esprime anche preoccupazioni relative alla ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] per primo, subito dopo il "familiaris" e diretto discepolo Giovannida Caiazzo: il che fa pensare che in quell'anno il D. ne fosse ancora priore.
Nominato definitore dal capitolo provinciale di Firenze del 1272, il D. probabilmente si trovava a Pest ...
Leggi Tutto
CORSI, Domenico Maria
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze nel 1633 daGiovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati.
Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] in realtà la seconda moglie di Giovanni. Da evitare infine la confusione causata da alcuni autori che identificano nel Barb. lat. 94, f. 145 (lettera al C. vescovo di Rimini, 1694); Firenze, Bibl. naz., Mss. collez. Passerini, nn. 8, 187, 217; Ibid., ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovannida Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] domanda del F. e di un suo più importante amico - da identificarsi in Luchino Dal Verme - circa il modo in cui ci Roboreto, ma redatto da un "Philippus Noitoranus" il F. è qualificato "iudex et assessor domini potestatis"); Firenze, Bibl. Medicea ...
Leggi Tutto
ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino
S. Kaspersen
La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] Occidente la venerazione per la madre della Vergine, sviluppatasi più tardi, è da prima legata al Vangelo dello pseudo-Matteo (sec. 8°-9°) e in quelli di Giovannida Milano e Taddeo Gaddi nella cappella Baroncelli in Santa Croce a Firenze.Un episodio ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Maria
Raffaella Zaccaria
Nacque sicuramente negli ultimissimi anni del sec. XV, dal matrimonio di Antonio con una certa Piera. Il padre della D. era notaio e fratello dei più famosi Piero e [...] di riferimento per gli esuli di parte medicea, banditi daFirenze.
Il nome della D. è tuttavia rimasto famoso Urbino e il padre suo Giovanni Santi, Firenze 1882, I, pp. 144-146, 392-393; G. B. Cavalcaselle-I. Crowe, Raffaello, Firenze 1884, II, pp. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] altre narrazioni relative al B., quali quella di Mariano daFirenze, di Marco da Lisbona e, alla fine, dello stesso L. Wadding - per la canonizzazione di s. Bernardino da Siena, intervento richiesto daGiovannida Capistrano.
Come già detto, il B., ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] per le sorti della Chiesa, quando, cioè, il papa proprio daFirenze iniziava la sua opera di riconquista dello Stato pontificio. Ma, d ne indicava le fonti nel Libro dei Ricordi di fra, Giovanni Infangati e nel Liber novus del Guasconi. Di B. ...
Leggi Tutto
BENINCASA
Carlo Natali
Nacque probabilmente intorno all'anno 1375. Nulla si conosce della sua famiglia; è più probabile che il nome di Benincasa non sia un cognome, ma il suo nome proprio. Incerto è [...] Servorum Sanctae Mariae, in Monumento Ordinis Servorum Sanctae Mariae, XII cit., p. 186; L. Raffaelli, Vita breve del B. Giovanni Benincasa daFirenze dell'Ordine dei Servi di Maria, Roma 1927; A. F. Piermei, Memorabilium sacri Ordinis Servorum B.M.V ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Massa Marittima
Riccardo Pratesi
Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] 87; S. Morpurgo, I manoscritti della R. Biblioteca Riccardiana di Firenze, I, Roma 1900, p. 351; L. Wadding, Annales Minorum, XVII(Index), ad Claras Aquas 1935, p. 22; G. Hofer, Giovannida Capestrano, Aquila 1955, pp. 167, 170, 173; Archiv. Francisc ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...